Un nuovo esperimento condotto dal
nostro team per scoprire quanto ci sia di vero secondo un'antica credenza
popolare, che afferma che per fa bollire l'acqua, basta mettere del sale, al
fine di accelerare la bollitura della stessa. Abbiamo riprovato
l'esperimento in laboratorio per smentire o per affermare se sia vero o meno
questa credenza. Ecco quello che abbiamo scoperto. Benvenuti su BeliceWeb.it e Buona Lettura!

Fonte e Photo
Credits :
Web
L'acqua
con il sale - Si accelera il processo di ebolizzione dell'acqua?
Da tempo avevamo in mente di
ricreare questo esperimento, ma per come spesso accade per la
realizzazione di questi esperimenti, occorre molto tempo. Infatti i nostri
test vengono condotti molte volte ed in ambienti completamente diversi. Ad
esempio prima in un luogo freddo, poi in un luogo caldo, poi all'aperto e
così via.
Nell'esperimento di oggi
scopriremo quanto ci sia di vero sul fatto che aggiungendo del sale
all'acqua, quest'ultima arrivi prima al suo naturale processo di
ebollizione. Per Ebollizione si intende quel fenomeno fisico in cui si ha la
vaporizzazione di un liquido. L'acqua bolle a 100° ed in parte è vero,
tuttavia questo se ci si trova a livello del mare, mentre se ad esempio ci
si trova in montagna, l'ebollizione avviene ad una temperatura inferiore. Ecco come è stato condotto l'esperimento:
Il primo test è stato
fatto in casa, prima senza sale e poi con il sale.
Il secondo test è stato
fatto in montagna ad un'altezza superiore ai 600 metri. Anche qui 2 test.
Prima senza sale e poi con il sale.All'aperto.
Il terzo test è stato
fatto al livello del mare. Ed anche in questo caso, primo test senza sale e
secondo test con il sale. All'aperto.
Tutti i test sono stati
effettuati con un fornello a gas.
Gli esperimenti pratici ci
hanno dimostrato che l'acqua con il sale, non solo non bolle prima, ma
ne ritarda il processo, in alcuni casi anche di un minuto. Ma perché succede
questo?
La risposta è una risposta
chimica, che tradotta in poche parole, la possiamo spiegare in questo modo:
Incremento Ebullioscopico
Facendo una ricerca, ecco quanto
è emerso:
Incremento Ebullioscopico - Wikipedia
L'innalzamento ebullioscopico (in inglese: Boiling Point Elevation,
abbreviato in BPE) è la differenza osservata tra le temperature di
ebollizione di un solvente puro e quella di una soluzione in cui sia
presente tale solvente. È una proprietà colligativa, come l'abbassamento
crioscopico e la pressione osmotica.Nel caso di soluzioni di
non-elettroliti, è proporzionale alla molalità (m) della soluzione, per una
costante Keb, tipica del solvente.
http://it.wikipedia.org/wiki/...
Innalzamento ebullioscopico
Un liquido entra in ebollizione quando la sua tensione di vapore uguaglia la
pressione atmosferica. Quando a un solvente puro aggiungiamo un soluto non
volatile, si è visto che si ha un abbassamento della tensione di vapore.
http://www.chimica-online.it/...
Ma allora perché fare tutti
questi test se la risposta si sapeva già? Perché noi di
BeliceWeb.it siamo come San Tommaso, che per credere, aveva bisogno di
toccare con il naso ^_^
Ma c'è di più. Ecco quanto è emerso
anche da una ricerca fatta nel Web che, come dai nostri test, afferma che la
credenza popolare è falsa!
Non è falsa
invece la credenza popolare, che una pentola bolle prima se questa è con il
coperchio.
Bolle prima una pentola sul fuoco con o senza sale
dentro?
Bolle prima una pentola senza sale dentro. Vediamo ora il perché.
http://www.vialattea.net/...
Bollire l’acqua - La Scienza in Cucina
Qui trovate le temperature di ebollizione dell'acqua con e senza il
coperchio.
http://bressanini-lescienze...
Ma non è tutto, ecco i nostri precedenti test :

Come far mantenere frizzante lo Champagne, lo
Spumante e la Birra con un cucchiaino - Esperimento -
E' quello che afferma un'antica teoria popolare, che dice che con un
cucchiaino d'argento è possibile far mantenere frizzante una bottiglia di
Champagne, di Spumante, di Birra oppure altri tipi di bevande gassate. Ma
funziona davvero o si tratta di una bufala? BeliceWeb ha fatto degli
esperimenti per voi per stabilire se questa teoria ha un fondamento di
verità o se si tratta soltanto di una bufala...
Cucchiaino nella bottiglia per mantenere
frizzante lo champagne
Rimuovere le Ammaccature dell'Auto con il Phon e
l'Aria compressa - Ma funziona davvero? - Esperimento -
Alcuni video mostrano che con una semplice bomboletta di Aria compressa e
con l'utilizzo del Phon, è possibile togliere piccole ammaccature dalle
Auto. Ma funziona davvero questo metodo oppure si tratta di una bufala? Ecco
i video che mostrano come fare e i nostri test personali per vedere se
realmente questa tecnica funzioni...
Rimuovere le ammaccature dell auto con phon e
aria compressa
Come si calcola la media di diverse misure
effettuate?
Supponiamo di aver fatto 5 misurazioni di una data cosa e di aver quindi
ottenuto 5 differenti risultati. Come faccio a calcolare il totale medio
delle prove effettuate? Ecco come fare per trovare la media...
Come calcolare la media di diverse misure
Come faccio a calcolare la distanza di un
temporale?
Si vede da lontano il lampo e poco dopo si sente il tuono. Come faccio a
sapere la distanza precisa del temporale rispetto al punto in cui mi trovo
io? E come faccio a sapere in anticipo se il temporale arriverà nella mia
zona? Avendo a disposizioni alcuni dati si può sapere questo e molto altro.
Scopriamolo insieme con dei metodi semplici da applicare...
Come faccio a calcolare la distanza di un
temporale
Fisica: Come Calcolare la Velocita', lo Spazio ed
il Tempo
Supponiamo di avere un'auto che percorra un tragitto di 100km in 60 minuti.
Come faccio a trovare e a calcolare la velocità media fatta dall'auto? E se
voglio trovare invece la formula inversa per calcolare lo Spazio percorso,
avendo come dati Velocità e Tempo? Ed ancora: Come calcolare il Tempo
sapendo la Velocità media e lo Spazio percorso o da percorrere? Ecco le
formule matematiche per avere tutte le informazioni con semplici calcoli...
Calcolare velocita spazio tempo
Come si calcola un evento nei Dadi da Gioco?
Sapendo che un Dado da gioco è formato da 6 lati e che ogni lato di questi
rappresenta un numero, come fare per sapere quante sono le probabilità che
si verifichi l'uscita di un determinato numero? Ecco come fare a calcolare
le probabilità seguendo un discorso logico, accompagnato da una formula
matematica, che calcola per l'appunto le probabilità di uscita di un
determinato numero del Dado...
Come calcolare un evento nei dadi
Qual è la distanza in chilometri dal Sole ai
pianeti del nostro Sistema Solare?
Scienza e curiosità si danno la mano. Ecco la distanza espressa in
chilometri tra il sole (la nostra stella) ed i pianeti del nostro sistema
solare. Da Mercurio fino ad arrivare a Nettuno, specificando anche Plutone
che non è più considerato un pianeta, ma un pianeta nano...
Distanza dei pianeti in chilometri
Percentuale - Come Calcolare la Percentuale tra Due
Numeri
Supponiamo di avere due numeri, X e Y. Entrambi i numeri hanno un certo
valore e il nostro scopo è quello di calcolare la percentuale che c'è tra i
due numeri. Come fare? In questa guida viene spiegato Come Fare per Trovare
la Percentuale che c'è tra i 2 numeri...
Come calcolare la percentuale tra due numeri
|