Home Page - Mappa Articoli - Informazioni - Feed RSS

 





Categorie

Home Page

Affari e Finanza
Ambiente
Animali
Arte e Cultura
Auto e Moto

Avventure Testuali
Benessere

Biografie
Casa e Giardino
Computer

Curiosità
Giochi e Passatempi

Inglese
Internet

Istruzione
Mangiare e Bere

Mistero
Musica

Prodotti Naturali

Salute

Scienza e Tecnologia
Sport

Storia

Telefonia

Trucchi
Viaggi

 


 
Giovedì, 27 Giugno 2013  Stampa |
Translate :EN  -  FR  -  DE  -  SP

      

Cosa Fare in caso di una Puntura di Medusa



 

Le meduse sono animali planctonici, in prevalenza marini, appartenenti al phylum degli Cnidari, che assieme agli Ctenofori formavano una volta quelli che erano i Celenterati. Le Meduse non pungono e non mordono, ma è il loro contatto con il nostro corpo a creare dolore, come se si trattasse di una puntura. Scopriamo cosa fare in caso di contatto ravvicinato con una Medusa. Benvenuti su BeliceWeb.it e Buona Lettura!

 

Fonte : BeliceWeb.it

 

Cosa fare se si entra in contatto con una medusa

La prima cosa da fare è quella di non entrare in panico. Con la massima calma dirigersi al pronto soccorso più vicino. Questo è il consiglio migliore da seguire.

 

Tuttavia, leggenda popolare vuole, che basta passare dell'aceto, dell'ammoniaca o della pipì nel punto in cui si è entrati in contatto con la medusa per alleviare subito il dolore. Proprio leggenda popolare, comunque sembra che non sia, infatti programmi di survival, come ad esempio quelli di Bear Grylls in onda su Dmax, tanto per citarne uno,  hanno dimostrato l'efficacia dell'aceto e della pipì, anche se attualmente  ci sono ancora dei dubbi in proposito.

 

Un utilissima applicazione per Android per riconoscere le varie specie di meduse e sono sono presenti nella spiaggia che frequentante è questa qui:

Meduse - L'app Android che ti Mostra se ci sono Meduse al Mare

 

 

Se invece siete entrati in contatto con una Medusa, ecco come curare il fastiodiosissimo dolore delle meduse.

 

Come curare il dolore della Medusa

 

 

 



 

 

 

Medusa (zoologia)
Le meduse sono animali planctonici, in prevalenza marini, appartenenti al phylum degli Cnidari, che assieme agli Ctenofori formavano una volta quelli che erano i Celenterati.

 

Generalmente rappresentano uno stadio del ciclo vitale che si conclude dopo la riproduzione sessuata, con la formazione di un polipo. Alcuni studi hanno verificato che alcuni tipi di meduse sono praticamente immortali e quindi non muoiono mai, anzi col passare del tempo ringiovaniscono sempre di più fino a ricominciare un nuovo ciclo di vita. Questo processo di ringiovanimento delle meduse sembra che sia causato da forti fattori ambientali che partecipano ai mutamenti cellulari dell'organismo.

 

Le meduse di dimensioni maggiori si ritrovano negli Cnidari Scifozoi, le cosiddette scifomeduse, tra le quali primeggia la Cyanea capillata, diffusa nei climi temperati ed artici, che può arrivare ai 2,5 m di diametro. Lo stadio polipoide è molto spesso ridotto, e nella Stygiomedusa e Pelagia noctiluca, specie oloplanctoniche, risulta invece assente.
Nei Cubozoi, la struttura a forma di "ombrello" è di forma cubica con simmetria tetraradiale. Le cubomeduse, meduse diffuse nei mari tropicali, sono di piccole dimensioni, con al massimo i 15 cm (3 metri in estensione) delle Chironex fleckeri; tuttavia sono molto pericolose e talvolta mortali anche per l'uomo, che le ha così soprannominate "vespe di mare".


Lo stadio delle meduse si trova invece assente negli Cnidari della classe Anthozoa e in alcune specie di Idrozoi (ad esempio, l'Hydra), dove in molti altri casi prevale la forma polipoide coloniale, e l'idromedusa è di dimensione e vita ridotta.

 

La riproduzione delle meduse è di tipo sessuale, cioè avviene per tramite di gameti che generalmente vengono emessi nell'ambiente esterno, dove la fecondazione ha luogo. Negli Scifozoi si possono distinguere varie fasi:

 

La fase sessuale
La femmina depone le uova nel mare;
Il maschio libera gli spermatozoi che le fecondano;
Sallo zigote nasce la planula, una larva che scende e si fissa sul fondale dove poi successivamente assume la forma di un polipo e prende il nome di scifostoma (simile ad una attinia);


La fase asessuale
Lo scifostoma si divide in seguito in efire, giovani meduse che diventeranno adulte.
Predatori naturali delle meduse sono soprattutto i cetacei, i pesci palla e le tartarughe marine, che ormai scarseggiano nel Mediterraneo. Alcuni pesci, come i "sugarelli" nei nostri mari, sono immuni al veleno e usano le meduse come nascondiglio dai possibili pericoli, utilizzandone addirittura la cavità digerente per depositare le proprie uova, da cui nasceranno i piccoli.

http://it.wikipedia.org/wiki/Medusa_(zoologia)

 

 

Ma non è tutto :

 

Altro dalla nostra rubrica Salute

Ricerche predenti.

http://www.beliceweb.it/ricerca/index.php?art=list.php&list=salute.db

 

 



 
Tecnologia

Come Eliminare lo Sfondo dalle Foto e dai Selfie con Android

Ecco come Rendere Trasparente Foto, Immagini e Selfie con Android.


Come Configurare il Galaxy Tab 3 8.0

Ecco tutto quello che devi sapere per configurare al meglio il tuo dispositivo Galaxy Tab 3 8.0.


Dove Trovare un'Alternativa a Microsoft Office per Android

Se vuoi trovare una buona Alternativa a Microsoft Office per Android puoi leggere questa guida che ti mostrerà come poter risolvere la cosa.


Come Scaricare Gratis Software e App che sono a Pagamento

Se vuoi Scaricare gratis Software per PC e App per Smartphone che normalmente sono a Pagamento, allora leggi questa guida per scoprire come fare subito e legalm


15 Utilissimi Software che non Dovrebbero Mancare nel tuo Ufficio

Una raccolta di 15 utili software che possono aiutarti nel tuo lavoro di ufficio. Ecco dove e come scaricarli gratis.


Come Gestire e Utilizzare WhatsApp con il PC

WhatsApp offre una soluzione anche per computer che puoi utilizzare con il Browser. Per certi versi à più comoda, ecco perchà©.


Come Rimuovere i Permessi alle Applicazioni Android Installate

Molte applicazioni ottengono permessi dal tuo cellulare che potrebbero essere dannosi e pericolosi. Scopri come sistemare subito la cosa.


Come Velocizzare Android

Ecco un semplice trucco per aumentare subito la velocità del tuo cellulare Android, scopri subito come fare.


Dove Trovare un'alternativa al Play Store di Google

Se stai cercando un'alternativa al Play Store per scaricare app e giochi Android a più non posso, allora ecco dove trovarle.




 



 

(C) 2016 - Avviato il 12 Giugno del 2001

Release Ver. 5b del 25/08/2010  Ore 11.11

Release Ver. 5c del 27/03/2015  Ore 11.11

 

(Publicazione 05.21 ora italiana) -   Privacy, Cookies e Disclaimer

 

Per contattarci : Info[@]beliceweb.it

 

BeliceWeb.it -  Tutto su BeliceWeb.it  -  Garantisce questo servizio Rosario Sancetta

Link amici   Teletec.it - Pcguida.com - Menphis75.com - Freeonline

 

^_Torna Su_^