In questo articolo parleremo di
un altro prodotto che la natura ci offre in modo spontaneo, che tuttavia
possiamo trapiantare nel nostro orto o in casa. Stiamo parlando della Salvia
una pianta aromatica che trova applicazione sia per aromatizzare le
pietanze, che in medicina. Se vogliamo conoscere la Salvia, non ci resta
altro da fare che imbarcarci in questo viaggio della conoscenza, iniziando
dalle sue origini. Benvenuti su BeliceWeb.it e Buona Lettura.

Fonte e Photo
Credits :
http://www.istitutoserpieri.it/FAMIGLIE/Salvia%20pratensis.htm
Salvia:
Origini e Storia
Non c'è dato sapere la vera origine della Salvia, chi l'attribuisce al
Brasile chi al bacino del mediterraneo ed in particolare alla Dalmazia e
Spagna.
Il nome scientifico Salvia deriva dal latino (salvus=salvo sano) e si
riferisce alle proprietà curative di questa pianta alla quale i latini
attribuirono poteri di salvare dall'infermità.
Fin dai tempi remoti era considerata la pianta dell'immortalità, poichè le
si riconoscevano virtù atte a conferire longevità.Un detto latino diceva :
<< perchè un uomo deve morire, quando la Salvia cresce nel suo giardino? >>.
Si racconta che nel XIII secolo i mercanti olandesi esportavano le foglie di
Salvia in Cina dove erano molto apprezzate a tal punto che barattavano 3
ceste di Thè con uno di Salvia.
Al di là delle tradizione e degli usi empirici, recenti studi hanno appurato
come, al pari del
Rosmarino,
l'assunzione della Salvia stimoli la memoria e sia utile per il buon
funzionamento del cervello, ciò spiega il suo antico impiego al fine di
alleviare le emicranie croniche.
Pur essendo inserita dai Greci e dai romani nella farmacopea ufficiale, la
Salvia ha tuttavia stentato a trovare utilizzo in cucina. Sarà la scuola
Salernitana ed in particolare Arnaldo Di Villanova, medico alchimista e
teologo Catalano del XIII secolo, ad accreditare la Salvia come condimento,
suggerendo di utilizzarla per farcire oche e porchette da fare arrosto; da
allora l'uso della Salvia in cucina comincia a diffondersi, ma sempre con
una certa perplessità. Tuttavia col passare del tempo, diventa uno degli
odori più tipici della cucina mediterranea ed in particolare di quella
italiana.
Come e composta la pianta
La Salvia o Officinalis appartiene alla famiglia delle Laminaceae, si presta
come pianta medicinale, aromatica e ornamentale e cresce spontanea nei
luoghi sassosi e aridi, diffusamente coltivata negli orti o nel balcone di
casa.
E' una pianta molto diffusa nei paesi a clima mite, forma dei veri e propri
cespugli.
Fusto
I fusti sono all'inizio di colore verde, poi con la maturità diventano
legnosi a sezione quadrangolare e molto ramificati, per raggiugere il metro
di altezza.
Foglie
Le foglie sono sorrette da un corto picciolo, sono ovali, lanceolate, di un
colore grigio verde, con i bordi dentellati con parte superiore vellutata,
mentre quella inferiore è più ruvida e con nervature evidenti. Una
particolarità delle foglie è che sono ricche di oli essenziali che le
conferiscono l'intenso profumo aromatico, da usare per dare sapore a varie
pietanze.
Fiori
I fiori sono per lo più riuniti nella parte terminale dello stelo a forma di
spicastri, sono di colore violaceo, sbocciano da giugno in poi. La Salvia
inoltre è una pianta ermafroidite cioè (maschile e femminile) e viene
impollinata dagli insetti. Molte sono le specie della Salvia di cui qui
ricordiamo le più usate in Italia:
Salvia officinalis albiflora
La Salvia Officinalis è una specie perenne e quella che troviamo nei prati
con il fogliame argentato e peloso allo stato selvatico, che usiamo in
cucina e per uso terapeutico. I fiori sono blu-violetti e riunite nella
parte terminale dello stelo; esistono diverse varietà tra cui:
-
La Salvia Officinalis Albiflora che ha fiori bianchi ed è quella che più si
presta in cucina.
-
La Salvia Officinalis Puopurascens che ha fiori rossi, anche lei buona in
cucina, ma ha foglie più dure, si presta di più in medicina.
Salvia sclarea
Molto nota è la Salvia sclarea è una specie perenne, spontanea che cresce
nei luoghi aridi erbosi, cuoriformi con le infiorescenze a spigatrici.
I fiori sono riuniti nella parte terminale dello stelo a forma di spiga,
sono di colore azzurro-bianco che iniziano a comparire all'inizio
dell'estate, possono raggiungere un'altezza di circa un metro. La sclarea
viene coltivata per estrarre dai fiori, distillandoli un olio essenziali,
per essere usato in profumeria, per aromatizzare i vini quali il vermouth e
alcuni tipo di moscato.
Salvia splendes
Notissima come pianta ornamentale detta splendida o palla di fuoco dai fiori
rosso-scarlatto riunite in vistose infiorescenze.
Seguono come piante ornamentali:
-
La Salvia dorisiana con aroma di frutto
-
La Salvia greggii dal profumo di pesca.
-
La Salvia autilans dal profumo ananas.
Per ottenere una buona coltivazione dobbiamo tenere conto del terreno, della
semina e delle cure da apportare alle piante.
Terreno
Ecco tutto quello che dobbiamo sapere, per avere successo nella coltivazione
della Salvia; anche se è una pianta che cresce spontanea, la preparazione del
terreno resta un problema molto importante, affinchè si possa ottenere un
buon frutto da portare nella nostra tavola.
Il terreno deve essere ben concimato e ben pulito sia dalle erbacce che
dalle radici; cresce molto bene nelle zone umide e calde, siccome è una pianta
molto forte non ha problemi a crescere anche in terreni disagiati, tuttavia è
consigliabile un terreno leggermente calcareo o sabbioso, ben drenato per
evitare ristagni di acqua, perchè sono la principale causa in presenza delle
quali le foglie si anneriscono.
Se vogliamo ottenere un concime organico molto economico, basta usare
dell'erba falciata, leggermente invecchiata (cioè quando diventa marrone) e un
pò di letame di bovino maturo mescolati con ottimo terriccio e della sabbia
grossolana che aiuterà la pianta a crescere in buona salute.
Semina
Dopo avere preparato il terreno, passiamo alla semina che può essere fatta a
febbraio, marzo, aprile, maggio, giugno, luglio o agosto.
Se la semina avviene per semi, si deve scavare con una paletta delle buche
profonde 2-3cm, si adagiano i semi e si ricoprono con il terreno
circostante, tuttavia il metodo migliore resta quello della moltiplicazione
per talea.
Con l'arrivo della primavera si prelevano le talee dalla pianta madre, i
germogli più giovani e con un coltellino o una forbice ben affilata e
disinfettata, si fa un taglio netto ed obliquo per non sfilacciarle. Questi
vanno messi nel semensaio cioè nei vasi con misure di 50cm di lunghezza,
20cm di larghezza e 20cm di profondità, affinchè verso la fine della
stagione primaverile ed inizio estate, possono essere interrate nell'orto,
avendo cura di sistemare le piantine ad una distanza tra loro di 35-40cm
circa.
Coltivazione
La coltivazione è la parte più impegnativa e dobbiamo dedicarci ad essa con
tutto l'amore possibile. La Salvia predilige un clima caldo 16-18 gradi e
soleggiato, sopporta la siccità ma resitse bene anche alle gelate che è
meglio proteggere la pianta e le radici coprendoli con della paglia.
Le innaffiature vanno fatte soltanto quando il terreno e asciutto, non
creando ristagni di acqua, per non favorire la proliferazione di insetti o
funghi. La potatura va effettuata a fine fioritura con delle forbice
affilate e disinfettate, facendo un taglio netto e obliquo sul rametto da
tagliare.
A fine inverno bisogna ripulire con le mani la pianta dalle foglie secche.
La Salvia dopo 4-5 anni tende a degenerare per cui dopo tale periodo e bene
sostituirla.
Malattie e parassiti
La Salvia nonostante è una pianta rustica viene anche essa colpita da
malattie come il marciume radicale, oidio, peronospera e ruggine che
attaccano le foglie più giovani, tuttavia questo può essere evitato non
creando ristagni di acqua. Mentre tra gli insetti più pericolosi vi sono gli
Acari, Lepidotteri minatori fogliari e afidi, tutti da combattere con gli
insetticidi.
Raccolta
Il periodo di raccolta va fatto qualche giorno prima della fioritura, vanno
raccolte le foglie che vanno essiccate all'aria, mentre per prelevare i
rametti fioriti ci si deve aiutare con delle forbice affilate e
disinfettate, avendo cura di tagliarli in modo obliquo.
Salvia: Calorie e valori nutrizionali
-
Energia 483 Kjoule
-
Calorie 116 Kcal
-
Parte edibile 100 %
-
Acqua 66,4 g
-
Carboidrati 15,6 g
-
Grassi 4,6 g
-
Proteine 3,9 g
Effetti benevoli per la salute
La Salvia è una pianta molto usata in medicina particolarmente indicata per
chi soffre di dolori mestruali, umore basso, insonnia, problemi
gastrointestinali e per chi soffre di diabete. A scopo medicinale, si
impiegano le foglie o le sommità fiorite, raccolte alla fioritura, questi
vanno essiccate in un luogo ventilato e all'ombra e poi conservate in sacchi
di tela o carta al riparo dell'umido, pronti per essere usati al momento
opportuno.
Qui descriveremo alcune ricette di erboresteria che possono venire in aiuto
al nostro caso:
Contro gli ascessi
Versare in mezzo litro di acqua calda, 2 cucchiai di Salvia e un cucchiaio
di timo, far bollire lentamente per 5 minuti, filtrare e fare molti sciacqui
durante la giornata, sino allo svuotamento dell'ascesso, che di solito
avviene molto rapidamente.
Contro l'asma
Versare in mezzo litro di acqua calda 3 cucchiai di Salvia, far bollire per
5 minuti, filtrare ed aggiungere del miele, bere a sorsi durante la
giornata, il trattamento recherà un notevole sollievo.
Per l'infiammazione alla bocca
In un litro di acqua fredda versare 3 cucchiai di Salvia e far bollire per
10 minuti, filtrare e fare dei sciacqui durante la giornata.
Per calmare il nervosismo
Versare un cucchiaino di Salvia in una tazza di caffè di acqua calda,
filtrare dopo 10 minuti e berne 2-3 tazze al dì.
Per la digestione difficoltosa
Versare un cucchiaio di Salvia in un quarto di litro di acqua calda e far
bollire per 5 minuti, filtrare e bere subito dopo i pasti.
Per la bellezza
Le foglie fresche strofinate sui denti li rendono più bianchi e purificano
l'alito.
Cucina
A scopo aromatico si impiegano le foglie, che si possono raccogliere in ogni
stagione, vanno essiccate e conservate in sacchetti di tela o carta e tenuti
al riparo dell'umidità. La Salvia Officinalis è molto apprezzata dai cuochi,
perchè aggiunge sapore a molte pietanze e digeribilità alle carne grasse.
Conclusione
Dopo avere fatto conoscenza di un'altro prodotto della natura, avendo visto
le virtù terapeutiche ed il largo consumo in cucina, non ci resta altro da
fare che andare alla ricerca di un altro prodotto che la natura ci mette a
disposizione. Al prossimo articolo.
Ma non è tutto :

Sedano: Ecco tutto quello che devi sapere sul
Sedano
In questo articolo parleremo del Sedano, parente stretto del prezzemolo
descritto in un precedente articolo. Immergiamoci in questo nuovo ed
affascinante viaggio della conoscenza per andare a scoprirne le origini, la
storia e tutto il resto...
Sedano
Menta: Ecco tutto quello che c'è da sapere sulla
Menta
In questo articolo parleremo di una delle più note piante aromatiche, molto
diffusa allo stato spontaneo, sopratutto nei luoghi umidi, freschi e
ombrosi, lungo i fossati ed i corsi d'acqua, facilmente riconoscibile per il
profumo penetrante e caratteristico che emana. Stiamo parlando della Menta;
cosa fare per conoscere questa meravigliosa pianta che la natura ci regala?
basta imbarcarsi nei nostri viaggi della conoscenza, per andare a conoscere
come prima cosa le sue origini...
Menta
Origano: Ecco tutto quello che c'è da sapere
sull'Origano
In questo articolo parleremo di un altro prodotto che cresce spontaneo in
natura, che tuttavia possiamo coltivare nel nostro orto e raccogliere quando
se nè ha la necessità. Le sue foglie emanano un profumo penetrante, molto
aromatico, famoso in tutto il bacino del mediterraneo, ma è sopratutto in
Italia che trova il suo massimo impiego, formando un binomio inscindibile
con un piatto universalmente conosciuto come la pizza, facendosi conoscere
ed apprezzare assieme ad essa in ogni angolo del pianeta. Ovviamente stiamo
parlando dell'Origano, che conosceremo meglio intraprendendo questo nuovo
viaggio della conoscenza...
Origano
Rosmarino: Ecco tutto quello che c'è da sapere sul
Rosmarino
In questo articolo parleremo di un prodotto della natura, che cresce in modo
spontaneo, non esiste casa di campagna che non ne possegga un cespuglio,
così come i balconi cittadini adornati di questa bellissima pianta con tanta
di scenografia, grazie alla bellezza dei suoi fiori di intenso colore di
lilla. E' una delle erbe aromatiche più diffuse, più profumate e più belle,
oltre ad insaporire i nostri piatti, ha anche proprietà curative. A questo
punto siamo curiosi di sapere di quale pianta stiamo parlando! la nostra
pianta misteriosa è il Rosmarino; non ci resta altro da fare che iniziare il
nostro viaggio virtuale della conoscenza scoprendo per prima le sue
origini...
Rosmarino
Prezzemolo: Ecco tutto quello che c'è da sapere sul
Prezzemolo
In questo articolo parleremo del Prezzemolo un altro bellissimo prodotto
della natura. Ne scopriremo le sue virtù, le origini, gli effetti benevoli e
molte curiosità. Ma non è tutto: Scopriremo come coltivarlo e come
raccoglierlo, i valori nutrizionali e molto molto altro ancora...
Prezzemolo
Cerfoglio: Ecco tutto quello che c'è da sapere sul
Cerfoglio
In questo articolo parleremo di un'altro prodotto che cresce spontaneo in
natura, anche lui interessante sotto tutti i punti di vista, stiamo parlando
del cerfoglio un lontano parente del prezzemolo. A questo punto come
facciamo sempre imbarchiamoci nel nostro immaginario e fantastico viaggio
della conoscenza ed andiamo a conoscere meglio il Cerfoglio...
Cerfoglio
Melone: Ecco tutto quello che c'è da sapere sul
Melone
Molti di noi conoscono i prodotti della natura solo come cibo, ma pochi nè
conoscono l'origine, la storia, come si coltivano, i valori nutrizionali e
gli effetti benevoli per la nostra salute. In questo articolo parleremo del
melone. Tutto questo basta per imbarcarsi nei nostri meravigliosi viaggi
della conoscenza, cominciando come di solito dalle sue origini...
Melone
Anguria: Ecco tutto quello che c'è da sapere
sull'Anguria
E' la gioa di chi fa le cure dimagranti, un prodotto sano e che non tutti
sanno quanto principi nutritivi e proprietà benefiche ci può dare: stiamo
parlando dell'Anguria, in questo soprendente viaggio alla scoperta delle sue
origini è di tutta la storia che c'è dietro, ma non è tutto. Parleremo del
terreno, della semina, della coltivazione e della raccolta di uno dei
prodotti più consumati dagli italiani...
Anguria
Basilico: Ecco tutto quello che c'è da sapere sul
Basilico
Una pianta aromatica, la regina del mediterraneo, che solo dal suo profumo
fa venire in mente le lunghe giornate estive passate con gli amici davanti
ad una deliziosa pasta con pomodoro, mozzarella e basilico. In questo
emozionante viaggio, andremo proprio alla scoperta del basilico, cominciando
dalle sue origini...
Basilico
Carota: Dalla sua coltivazione ai valori
nutrizionali
In questo articolo parleremo di un'altro prodotto della natura molto
interessante, come del resto lo sono stati tutti quelli trattati
precedemente, dove ognuno di loro ha dimostrato di avere, ottime proprietà
nutritive e dove ogni lettore ha potuto trovare la soluzione al suo
problema. Stiamo per parlare della Carota ed andremo ad affrontare
quest'altro viaggio della conoscenza, cominciando proprio dalle sue
origini....
Carota
Lattuga: Come si coltiva e tante cose da scoprire
sulla Lattuga
In questo articolo parleremo della lattuga, un prodotto che farà felice
tutti quelli che fanno una dieta dimagrante e tra poco scopriranno perché.
Ma prima facciamo la conoscenza di questo prodotto della natura, cominciando
proprio dalle origine...
Come si cotiva la lattuga
Cipolla: Ecco tutto quello che devi sapere sulla
Cipolla
Storia, origini e proprietà benefiche di un prodotto che non deve
assoluamente mancare in tavola. Dalla sua coltivazione fino ad arrivare
nelle nostre tavole, ma non è tutto: Scopriremo i valori nutrizionali, i
parassiti che l'attaccano e molto altro ancora.Questo e molto altro, in
questo appassionante viaggio da non perdere, tutto dedicato alla scoperta
della Cipolla...
Cipolla
Aglio: Ecco tutto quello che devi sapere
Storia, origini e proprietà benefiche di un prodotto che non deve
assoluamente mancare in tavola. Dalla sua coltivazione fino ad arrivare
nelle nostre tavole, ma non è tutto: Scopriremo i valori nutrizionali, i
parassiti che lo attaccano e molto altro ancora, come ad esempio i 10 rimedi
naturali per ritrovare il proprio bessere fisico con le ricette antiche
della buona nonna. Tutto questo e molto altro, in questo appassionante
viaggio da non perdere, tutto dedicato alla scoperta dell'aglio....
Aglio prodotti naturali
Patata: Tutto quello che devi sapere sulla Patata
Storia, origini e proprietà benefiche di un prodotto che non deve
assoluamente mancare in tavola. Dalla sua coltivazione fino ad arrivare
nelle nostre tavole, ma non è tutto: Scopriremo i valori nutrizionali, i
parassiti che l'attaccano e molto altro ancora.Questo e molto altro, in
questo appassionante viaggio da non perdere, tutto dedicato alla scoperta
della Patata...
Patata prodotti naturali
Melanzane - Prodotti Naturali
In questo articolo faremo conoscenza di un'altro ortaggio della natura,
bello da vedere anche se rispetto ai pomodori trattati precedentemente ha
poche proprietà nutrizionali ,ma sono buone da mangiare. Andiamo a fare
quest'altro viaggio della conoscenza, cominciando dalle origine...
Melanzane prodotti naturali
Peperoncino - Prodotti Naturali
Alla scoperta del Peperoncino: Dalla coltivazione alle proprietà
nutruzionali, ecco a voi il Peperoncino. Un Prodotti buono e genuini di
Madre Natura. Origini, semina, coltivazione e tutti i benefici che si
possono ricavare con il Peperoncino. Questo e molto altro in questo
appassionante articolo alla scoperta dei Peperoncini...
Peperoncino prodotti naturali
Peperoni - Prodotti di Madre Natura
Alla scoperta della Peperoni: Dalla coltivazione alle proprietà
nutruzionali, ecco a voi i Peperoni. Prodotti buoni e genuini di Madre
Natura. Origini, semina, coltivazione e tutti i benefici che si possono
ricavare mangiando i Peperoni. Questo e molto altro in questo appassionante
articolo alla scoperta dei Peperoni...
Peperoni prodotti naturali
Zucca: Ecco a Voi la Zucca - Prodotti di Madre
Natura
Alla scoperta della Zucca: Le origini della Zucca sono da ricercare
nell'America Centrale, poichè i semi più antichi sono stati trovati in
messico nel 7000 a.c. Per i nativi americani era un alimento base della loro
dieta. Furono gli indiani ad insegnare ai primi coloni a coltivare la zucca,
che con le patate ed il pomodoro è stato uno dei primi ortaggi ad essere
importato in Europa e in Italia.. Questo e molto altro, alla scoperta della
Zucca. Dalla sua coltivazione ai suoi benefici ed alle proprietà
nutruzionali...
Zucca prodotti
Zucchine: Prodotti di Madre Natura
Alla scoperta delle Zucchine: La Zucchina e originaria dell'Asia Meridionale
(Himalaya) e dell'America Centrale (Messico). Cominciò a diffondersi in
Europa nel XVI secolo ed oggi e coltivata in tutti i continenti. La zucchina
fu molto apprezzata dal popolo greco sia dagli uomini che dalle donne per il
gusto e le pietanze a cui si prestava; Gli italani come sempre, popolo
fantasioso, apprezzarono la Zucchina reinserendo tutte le ricette che si
erano perse nel tempo. Questo e molto altro, alla scoperta della Zucchina...
Prodotti naturali:zucchine prodotti naturali
Come fare i Pomodori Secchi
Come fare i Pomodori Secchi? Ecco una guida per fare da soli i Pomodori
Secchi. Seguiteci in questo viaggio per scoprire come fare...
Come fare i pomodori secchi
Come fare l'Estratto di Salsa o la Salsa Secca
Come fare l'Estratto di Salsa in gergo chiamata anche Salsa Secca? Seguici
in questo viaggio per scoprirlo...
Come fare l estratto di salsa o la salsa
secca
Come fare i Pomodori Pelati in Casa se non possiedi un
orto
Se non possiedi un orto è vuoi fare i Pomodori Pelati in casa una piccola
produzione, quindi per uso domestico, continua la lettura di questo
articolo. Ma come si fa il Pomodoro Pelato? Seguici in questo viaggio per
scoprirlo...
Prodotti naturali:come fare la salsa di
pomodoro
Come fare i Pomodori Pelati in Casa se possiedi
un orto
Se possiedi un orto puoi fare una grande quantità di Pomodori Pelati in
maniera semplice e veloce. Poi potrai conservare il tutto in un luogo fresco
come ad esempio una cantina ed avere a portata di mano un prodotto naturale
e genuino, sempre pronto a soddisfare il tuo palato, che potrai mangiare
a tavola con grande soddisfazione. Ma come si fa il Pomodoro Pelato?
Seguici in questo viaggio per scoprirlo...
Prodotti naturali:come fare la salsa di
pomodoro
Come fare la Salsa di Pomodoro
Ecco tutto quello che devi sapere per fare la Salsa di Pomodoro in Casa:
Gustosa e Genuina. Come si fa la Salsa di Pomodoro? Ecco tutto quello che
devi sapere per fare una buonissima Salsa di Pomodoro. Una guida passo passo
per riuscire a fare tutto da solo ed alcune gustosissime ricette per
preparare con la Salsa di Pomodoro piatti genuini e nello stesso tempo
gustosissimi...
Prodotti naturali:come fare la salsa di
pomodoro
I Pomodori - Coltivazione, Origine e Proprieta'
Nutrizionali
E' stato deifinito il re della tavola. Stiamo parlando del Pomodoro,
prodotto naturale ricco di sostanze benefiche per il nostro organismo. Quali
sono le sue origini? Come si coltiva il Pomodoro? Quali sono i reali
benefici per il nostro organismo? Questo e molto altro ancora in questo
affascinante viaggio alla scoperta dei prodotti che fanno bene alla nostra
salute. Ma non è tutto: Ci sono metodi che grazie all'utilizzo del Pomodoro
riescono a combattere le fastidiosissime zanzare...
Pomodori prodotti naturali ed effetti
benefici
I Ceci - Dalla Semina alle Proprieta' Nutrizionali
I Ceci, un tesoro naturale di vitamine con lo scopo di portare benefici al
nostro organismo. Dalla semina alla raccolta, scopriamo i Ceci, un prodotto
naturale ricco di fosforo, magnesio e non solo. Un altro affascinante
viaggio alla scoperta dei prodotti genuini, che madre natura ci ha donato...
Ceci prodotti naturali ed effetti benefici
Lenticchie: Dalla semina fino ad arrivare sulle
nostre tavole
Un nuovo viaggio che ci immergerà nei prodotti genuini e sani di Madre
Natura. Alla scoperta dei benefici che si possono ottenere da loro. Stiamo
parlando delle Lenticchie e di tutto il mondo che gira intorno a loro, dalla
semina alla coltivazione, fino ad arrivare nelle nostre tavole...
Lenticchie
Come coltivare i Fagioli e tutte le proprieta'
benefiche
I Fagioli: Un altro interessante viaggio alla scoperta dei prodotti naturali
che fanno bene alla salute e che portano immense soddisfazioni durante la
semina e il raccolto, ma anche ad un risparmio notevole. Inoltre, cosa più
importante, portano nelle nostre tavole la bontà, che solo madre natura è in
grado di regalare...
Coltivazione dei fagioli e benefici
Ecco a Voi i Piselli: I prodotti naturali che fanno
bene alla salute
Esistono diverse varietà di pisello, con caratteristiche diverse. Ad esempio
la varietà macrocarpon, detta "pisello mangiatutto", conosciuto anche come
taccola, di cui si mangia anche il baccello, in quanto i semi rimangono allo
stato embrionale. Ma come si coltivano e quali benefici portano al nostro
organismo. Questo e molto altro ancora, alla scoperta dei Piselli...
Ecco a voi i piselli
Ecco a Voi le Fave: I prodotti naturali che fanno
bene alla salute
Hanno delle proprietà nutritive molto importanti, possono fare abbassare il
colesterolo e farci vivere meglio. Sono le Fave, prodotti naturali che se
mangiati frequentemente possono contribuire enormemente alla salute del
nostro corpo. Ma quando e come si coltivano? E quando si raccolgono? Quali
sono i reali benefici delle Fave? Questo e molto altro ancora in questo
affascinante viaggio alla scoperta di un prodotto nutriente e naturale...
Ecco a voi le fave
|