Una pianta aromatica, la regina
del mediterraneo, che solo dal suo profumo fa venire in mente le lunghe
giornate estive passate con gli amici davanti ad una deliziosa pasta
con pomodoro, mozzarella e basilico. In questo emozionante viaggio, andremo
proprio alla scoperta del basilico, cominciando dalle sue origini. Benvenuti su BeliceWeb.it e Buona Lettura.

Fonte e Photo
Credits :
http://www.verdeblog.com/piante-aromatiche-come-prendersi-cura-del-basilico-201007/
Il
Basilico: Le sue origini
Originaria dai paesi tropicali come Asia ed Africa, la pianta fù importata
dai Romani. Per la sua origine tropicale è sempre coltivata e non si è
naturalizzata mai. E' perenne nelle regioni subtropicali e
nell'antichità era considerata la regina delle erbe.
Racconti leggendari descrivono la tomba di Cristo arricchita da numerose
piantine di basilico ed ancora oggi si adornano gli altari delle chiese
ortodosse.
Descrizione della pianta
Il nome scientifico del Basilico è Ocimum Basilicum, appartiene alla
famiglia delle Laminacee ed è una pianta erbacea. Il fusto eretto,
ramificato in alto, cresce a cespugli frondosi alti 40-50cm.
Le foglie sono di colore verde brillanti e piuttosto carnose, sono ovali con
i margini dentellati; la superficie è lucida e tavolta bollosa.
I fiori sono molto piccoli, profumati con boccioli biancastri, in mazzi
circolari di 6, posti al di sopra di una coppia di piccole foglie; la
corolla è di colore biancastro o rosa; fioriscono a tarda estate. I semi
sono lunghi 1mm di colore marrone scuro, contenuti a gruppi di 4 corolle di
fiori. Ne esistono oltre 50 varietà che si differenziano per l'aspetto che
per l'aroma. Le erbe aromatiche costituiscono una tra le più importanti
risorse in cucina, oltre a possedere un aspetto gradevole ed appetitoso,
conferiscono ai cibi un sapore ed un'aroma gradevole, consentendo se
utlizzata in maniera accorta, una sensibile riduzione dei condimenti. La
maggior parte delle erbe aromatiche va utilzzata fresca; Per meglio
conservare il sapore è bene sminuzzare le foglie con le mani o con le
forbici piuttosto che con un coltello.
Terreno, semina, coltivazione, raccolta e conservazione del Basilico
Seminare preferibilmente da
febbraio a marzo (quando la temperatura non scende sotto i 10-12 gradi);
E' una pianta che deve essere
protetta dal vento, dal gelo, anche il sole bruciante li può danneggiare.
Quando le piante hanno emesso la quarta foglia si possono trapiantare
nell'orto ad una distanza di 30cm l'una dell'altra.
Coltivazione del Basilico
La pianta ha esigenza continua
di elementi fertilizzanti e umidità nel terreno, troppo acqua può creare
il marciume; innaffiare a mezzogiorno, non di sera, le foglie vanno
spruzzate con acqua calda. La sua coltivazione si presta molto bene in casa.
Raccolta
del Basilico
Le foglie si raccolgono da maggio a settembre, man mano che
raggiungono la loro massima dimensione. Le sommità fiorite si raccolgono in
luglio o a settembre tagliando il fusto con le forbici, la seconda o la
terza foglia al di sotto della infioriscienza, per prolungare la fase
vegetativa della pianta. Sopprimere le inflorescenze man mano che si
formano.
Valori nutrizionali del Basilico
Dopo essere passati alla raccolta del basilico,siamo curiosi di sapere quale
sostanze esso ci può offrire :
Valori per 100 grammi:
e moltre altre, visibili in
questo sito
Effetti benevoli
Inoltre non tutti sanno quali e quanti benefici il Basilico reca al nostro
corpo. Eccone alcuni:
Attenzione richiesta :
Le informazioni qui riportate
hanno solo un fine illustrativo: non costituiscono e non provengono da
prescrizione né da consiglio medico. BeliceWeb non dà consigli medici.
1) Una varietà di Basilico indiano è stato utilizzato per il
trattamento di molte malattie comuni, nel trattamento del diabete, malattie
respiratorie, impotenza, allergia e infertilità. Questo perchè nel basilico
si trova l'acido cinnamanico, un potente composto che ha dimostrato di
migliorare la circolazione, stabilizzare il livello di zucchero nel sangue e
migliorare anche la respirazone.
2) Il basilico è anche noto per avere potenti proprietà
antiossidanti, sopratutto quando è utilizzato sottoforma di estratto di
olio. L'antiossidante naturale trovato nel basilico può proteggere il corpo
contro i radicali liberi, prevenendo l'invecchiamento delle cellule, comuni
affezioni alla pelle e anche per la maggiore parte delle forme di cancro.
Gli antiossidanti sono una parte importante del mantenimento di una sana
alimentazione e di un sano stile di vita ed il basilico è una fonte sicura
ed efficace. Inoltre, i dati scientifici dimostrano che l'olio di basilico,
combinato con gli effetti antiossidanti, ne fanno un toccasana per il
sistema immunitario.
3) Le foglie di Basilico fresco così come anche l'olio di oliva,
hanno propietà antibatteriche è possono effettivamente essere utilizzati
contro le malattie infettive, ma non solo, si possono applicare anche
sulle ferite.
4) L'assunzione di Basilico come erba può anche aiutare a combattere
le infezioni virali, tra cui raffreddori, influenza, herpes.
5) Il basilico rafforza il sistema nervoso, allevia gli stati d'ansia
e di nervosismo, ma c'è di più: E' utile anche nei casi d'insonnia,di asma,
bronchite e tosse.
6) E' in grado di aumentare la produzione di latte materno durante
l'allattamento.
7) Può servire a lenire il fastidio delle punture di insetti.
8) Dalle sue foglie si ricava un olio essenziale che aiuta a
digerire, calma gli spasmi dell'intestino, fa diminuire il fastidio
dell'aerofogia, nonchè aiuta a diminuire il dolore delle coliche.
9) Un'altra proprietà è quella che mangiando foglie di Basilico si ha
l'effetto anti vomito.

Le ricette della nonna
Non tutti sanno che se si hanno problemi digestivi ci sono infusi naturali
che possono alleviare i dolori come ad esempio un infuso composto da 20g di
foglie fresche di Basilico e un litro di acqua bollente. Lasciate macerare
per qualche minuto, dopo di ciò potete consumarne 2-3 tazzine al giorno dopo
i pasti, saranno stimolati i processi digestivi e si attenueranno i crampi
allo stomaco.
Per contrastare gli stati di ansia, ma anche lo stress, mettere in
fusione per 10m un cucchiaio di Basilico in 4dl di acqua bollente, trascorso
tale tempo filtrare e bere una tazza dopo pranzo.
Se lasciate macerare nel vino per qualche ora, un certo quantitativo
di Basilico, risulta essere un ottimo tonico. Bevetelo prima di andare a
dormire.
Aromi per l'arrosto
Mettendo insieme diverse piante aromatiche come Basilico, prezzemolo,
salvia, rosmarino e menta, si può ottenere un ottimo aroma per l'arrosto Il
procedimento è questo:
Si puliscono per benino le foglioline, senza lavarle, si mettono ad
essiccare e quando si sono essiccate si tritano. Si aggiunge un pò di sale e
un pò di pepe nero e dopo di ciò si conserva in un barattolino, che servirà
al momento dell'arrosto.
Una nota curiosa
Altra proprietà particolare del Basilico è quella di tenere lontane le
mosche; per questo motivo si usa collocare i vasi di questa pianta sui
davanzali delle finestre.
Cosa volete di più da questa piccola pianta?
Nel prossimo articolo andremo a scoprire le virtù di un'altro prodotto della
natura.
Ed ancora, ecco cosa ci propone il web ad opera di
completezza:
Piante aromatiche: come prendersi cura del basilico
Il basilico va collocato nell’angolo più soleggiato del balcone o
davanzale...
http://www.verdeblog.com/piante-aromatiche-come-prendersi-cura-del-basilico-201007/
Ocimum basilicum - Wikipedia
Il basilico (Ocimum basilicum) è una pianta erbacea annuale, appartenente
alla famiglia delle Lamiaceae, normalmente coltivata come pianta aromatica.
http://it.wikipedia.org/wiki/Ocimum_basilicum
Ma non è tutto :

Carota: Dalla sua coltivazione ai valori
nutrizionali
In questo articolo parleremo di un'altro prodotto della natura molto
interessante, come del resto lo sono stati tutti quelli trattati
precedemente, dove ognuno di loro ha dimostrato di avere, ottime proprietà
nutritive e dove ogni lettore ha potuto trovare la soluzione al suo
problema. Stiamo per parlare della Carota ed andremo ad affrontare
quest'altro viaggio della conoscenza, cominciando proprio dalle sue
origini....
Carota
Lattuga: Come si coltiva e tante cose da scoprire
sulla Lattuga
In questo articolo parleremo della lattuga, un prodotto che farà felice
tutti quelli che fanno una dieta dimagrante e tra poco scopriranno perché.
Ma prima facciamo la conoscenza di questo prodotto della natura, cominciando
proprio dalle origine...
Come si cotiva la lattuga
Cipolla: Ecco tutto quello che devi sapere sulla
Cipolla
Storia, origini e proprietà benefiche di un prodotto che non deve
assoluamente mancare in tavola. Dalla sua coltivazione fino ad arrivare
nelle nostre tavole, ma non è tutto: Scopriremo i valori nutrizionali, i
parassiti che l'attaccano e molto altro ancora.Questo e molto altro, in
questo appassionante viaggio da non perdere, tutto dedicato alla scoperta
della Cipolla...
Cipolla
Aglio: Ecco tutto quello che devi sapere
Storia, origini e proprietà benefiche di un prodotto che non deve
assoluamente mancare in tavola. Dalla sua coltivazione fino ad arrivare
nelle nostre tavole, ma non è tutto: Scopriremo i valori nutrizionali, i
parassiti che lo attaccano e molto altro ancora, come ad esempio i 10 rimedi
naturali per ritrovare il proprio bessere fisico con le ricette antiche
della buona nonna. Tutto questo e molto altro, in questo appassionante
viaggio da non perdere, tutto dedicato alla scoperta dell'aglio....
Aglio prodotti naturali
Patata: Tutto quello che devi sapere sulla Patata
Storia, origini e proprietà benefiche di un prodotto che non deve
assoluamente mancare in tavola. Dalla sua coltivazione fino ad arrivare
nelle nostre tavole, ma non è tutto: Scopriremo i valori nutrizionali, i
parassiti che l'attaccano e molto altro ancora.Questo e molto altro, in
questo appassionante viaggio da non perdere, tutto dedicato alla scoperta
della Patata...
Patata prodotti naturali
Melanzane - Prodotti Naturali
In questo articolo faremo conoscenza di un'altro ortaggio della natura,
bello da vedere anche se rispetto ai pomodori trattati precedentemente ha
poche proprietà nutrizionali ,ma sono buone da mangiare. Andiamo a fare
quest'altro viaggio della conoscenza, cominciando dalle origine...
Melanzane prodotti naturali
Peperoncino - Prodotti Naturali
Alla scoperta del Peperoncino: Dalla coltivazione alle proprietà
nutruzionali, ecco a voi il Peperoncino. Un Prodotti buono e genuini di
Madre Natura. Origini, semina, coltivazione e tutti i benefici che si
possono ricavare con il Peperoncino. Questo e molto altro in questo
appassionante articolo alla scoperta dei Peperoncini...
Peperoncino prodotti naturali
Peperoni - Prodotti di Madre Natura
Alla scoperta della Peperoni: Dalla coltivazione alle proprietà
nutruzionali, ecco a voi i Peperoni. Prodotti buoni e genuini di Madre
Natura. Origini, semina, coltivazione e tutti i benefici che si possono
ricavare mangiando i Peperoni. Questo e molto altro in questo appassionante
articolo alla scoperta dei Peperoni...
Peperoni prodotti naturali
Zucca: Ecco a Voi la Zucca - Prodotti di Madre
Natura
Alla scoperta della Zucca: Le origini della Zucca sono da ricercare
nell'America Centrale, poichè i semi più antichi sono stati trovati in
messico nel 7000 a.c. Per i nativi americani era un alimento base della loro
dieta. Furono gli indiani ad insegnare ai primi coloni a coltivare la zucca,
che con le patate ed il pomodoro è stato uno dei primi ortaggi ad essere
importato in Europa e in Italia.. Questo e molto altro, alla scoperta della
Zucca. Dalla sua coltivazione ai suoi benefici ed alle proprietà
nutruzionali...
Zucca prodotti
Zucchine: Prodotti di Madre Natura
Alla scoperta delle Zucchine: La Zucchina e originaria dell'Asia Meridionale
(Himalaya) e dell'America Centrale (Messico). Cominciò a diffondersi in
Europa nel XVI secolo ed oggi e coltivata in tutti i continenti. La zucchina
fu molto apprezzata dal popolo greco sia dagli uomini che dalle donne per il
gusto e le pietanze a cui si prestava; Gli italani come sempre, popolo
fantasioso, apprezzarono la Zucchina reinserendo tutte le ricette che si
erano perse nel tempo. Questo e molto altro, alla scoperta della Zucchina...
Prodotti naturali:zucchine prodotti naturali
Come fare i Pomodori Secchi
Come fare i Pomodori Secchi? Ecco una guida per fare da soli i Pomodori
Secchi. Seguiteci in questo viaggio per scoprire come fare...
Come fare i pomodori secchi
Come fare l'Estratto di Salsa o la Salsa Secca
Come fare l'Estratto di Salsa in gergo chiamata anche Salsa Secca? Seguici
in questo viaggio per scoprirlo...
Come fare l estratto di salsa o la salsa
secca
Come fare i Pomodori Pelati in Casa se non possiedi un
orto
Se non possiedi un orto è vuoi fare i Pomodori Pelati in casa una piccola
produzione, quindi per uso domestico, continua la lettura di questo
articolo. Ma come si fa il Pomodoro Pelato? Seguici in questo viaggio per
scoprirlo...
Prodotti naturali:come fare la salsa di
pomodoro
Come fare i Pomodori Pelati in Casa se possiedi
un orto
Se possiedi un orto puoi fare una grande quantità di Pomodori Pelati in
maniera semplice e veloce. Poi potrai conservare il tutto in un luogo fresco
come ad esempio una cantina ed avere a portata di mano un prodotto naturale
e genuino, sempre pronto a soddisfare il tuo palato, che potrai mangiare
a tavola con grande soddisfazione. Ma come si fa il Pomodoro Pelato?
Seguici in questo viaggio per scoprirlo...
Prodotti naturali:come fare la salsa di
pomodoro
Come fare la Salsa di Pomodoro
Ecco tutto quello che devi sapere per fare la Salsa di Pomodoro in Casa:
Gustosa e Genuina. Come si fa la Salsa di Pomodoro? Ecco tutto quello che
devi sapere per fare una buonissima Salsa di Pomodoro. Una guida passo passo
per riuscire a fare tutto da solo ed alcune gustosissime ricette per
preparare con la Salsa di Pomodoro piatti genuini e nello stesso tempo
gustosissimi...
Prodotti naturali:come fare la salsa di
pomodoro
I Pomodori - Coltivazione, Origine e Proprieta'
Nutrizionali
E' stato deifinito il re della tavola. Stiamo parlando del Pomodoro,
prodotto naturale ricco di sostanze benefiche per il nostro organismo. Quali
sono le sue origini? Come si coltiva il Pomodoro? Quali sono i reali
benefici per il nostro organismo? Questo e molto altro ancora in questo
affascinante viaggio alla scoperta dei prodotti che fanno bene alla nostra
salute. Ma non è tutto: Ci sono metodi che grazie all'utilizzo del Pomodoro
riescono a combattere le fastidiosissime zanzare...
Pomodori prodotti naturali ed effetti
benefici
I Ceci - Dalla Semina alle Proprieta' Nutrizionali
I Ceci, un tesoro naturale di vitamine con lo scopo di portare benefici al
nostro organismo. Dalla semina alla raccolta, scopriamo i Ceci, un prodotto
naturale ricco di fosforo, magnesio e non solo. Un altro affascinante
viaggio alla scoperta dei prodotti genuini, che madre natura ci ha donato...
Ceci prodotti naturali ed effetti benefici
Lenticchie: Dalla semina fino ad arrivare sulle
nostre tavole
Un nuovo viaggio che ci immergerà nei prodotti genuini e sani di Madre
Natura. Alla scoperta dei benefici che si possono ottenere da loro. Stiamo
parlando delle Lenticchie e di tutto il mondo che gira intorno a loro, dalla
semina alla coltivazione, fino ad arrivare nelle nostre tavole...
Lenticchie
Come coltivare i Fagioli e tutte le proprieta'
benefiche
I Fagioli: Un altro interessante viaggio alla scoperta dei prodotti naturali
che fanno bene alla salute e che portano immense soddisfazioni durante la
semina e il raccolto, ma anche ad un risparmio notevole. Inoltre, cosa più
importante, portano nelle nostre tavole la bontà, che solo madre natura è in
grado di regalare...
Coltivazione dei fagioli e benefici
Ecco a Voi i Piselli: I prodotti naturali che fanno
bene alla salute
Esistono diverse varietà di pisello, con caratteristiche diverse. Ad esempio
la varietà macrocarpon, detta "pisello mangiatutto", conosciuto anche come
taccola, di cui si mangia anche il baccello, in quanto i semi rimangono allo
stato embrionale. Ma come si coltivano e quali benefici portano al nostro
organismo. Questo e molto altro ancora, alla scoperta dei Piselli...
Ecco a voi i piselli
Ecco a Voi le Fave: I prodotti naturali che fanno
bene alla salute
Hanno delle proprietà nutritive molto importanti, possono fare abbassare il
colesterolo e farci vivere meglio. Sono le Fave, prodotti naturali che se
mangiati frequentemente possono contribuire enormemente alla salute del
nostro corpo. Ma quando e come si coltivano? E quando si raccolgono? Quali
sono i reali benefici delle Fave? Questo e molto altro ancora in questo
affascinante viaggio alla scoperta di un prodotto nutriente e naturale...
Ecco a voi le fave
|