E' la gioa di chi fa le cure
dimagranti, un prodotto sano e che non tutti sanno quanto principi nutritivi
e proprietà benefiche ci può dare: stiamo parlando dell'Anguria, in questo
soprendente viaggio alla scoperta delle sue origini è di tutta la storia che
c'è dietro, ma non è tutto. Parleremo del terreno, della semina, della
coltivazione e della raccolta di uno dei prodotti più consumati dagli
italiani. Benvenuti su BeliceWeb.it e Buona Lettura.

Fonte e Photo
Credits :
http://benessere.atuttonet.it/alimentazione/calorie/Anguria-proprieta-e-calorie.php
L'Anguria: Le sue origini
Innanzi tutto rivolgiamo l'attenzione alle origine, la storia che questo
prodotto della natura ha avuto nel corso dei secoli.Ci siamo documentati ed
abbiamo visto che le origini dell'Anguria o Cocomero provengono dall'Arica
tropicale e cresce abbondantemente nel deserto.
Per gli abitanti della zona l'Anguria è un dono di Dio, perchè essendo un
frutto ricco di acqua serve a dissetare, quindi rappresenta una sorgente
naturale di acqua, ovviamente serve anche come cibo.
La nostra curiosità nel sapere ci ha spinto a cercare quando è stata fatta
la prima raccolta e da chi. I dati ci portano a 5000 anni fa, nel popolo
egiziano . Una leggenda ci dice che nel mito Egizo il cocomero aveva origine
dal seme del Dio Shet. Inoltre si dice che gli Egiziani mettevano l'angurie
sulle tombe dei faraoni, come mezzo di sostentamento per l'aldilà (perchè
nella loro credenza pensavano che i morti mangiassero nell'aldilà).
Nel X secolo d.c. l'Anguria ebbe una larga diffusione in Cina talmente
elevata, da diventare il produttore mondiale per quei tempi. Successivamente
(nel XIII secolo d.c) venne introdotta in Europa dall'invasione dei
mori.
Fu all'inizio dell'era cristiana che questo meraviglioso frutto, fece
l'ingresso in Iitalia. Per il suo colore rosso intenso e per la sua forma,
ha inspirato i grandi maestri della pittura come Caravaggio o Matisse ad
inserirli nei loro famosi quadri. Anche gli chef di ristoranti di alta
classe hanno impiegato l'Anguria come un prodotto ornamentale con le
fantasie più sfrenate, oltre come cibo da mangiare.
Descrizione della pianta
L'Anguria o Cocomero (citrullus
lanatus) è una pianta che appartiene alla famiglia delle Cucurbitaceae ed è
annuale cioè può essere piantata in diversi mesi dell'anno. Ha un fusto
erbaceo rampicante, foglie grandi e pelose con 3 lobi. Ha fiori maschili e
femminili, frutto voluminoso rotondo o ovale con un peso anche di 20kg.
L'involucro è verde e liscio,
assai massiccio, presenta varie striature e chiazze bianche o giallastre. Il
frutto è di un rosso intenso fuoco, ricco di semi che possono essere
:neri, bianchi, gialli, mentre la polpa è ricca di acqua per 90% e più. Il
suo contenuto di zuccheri semplici la rende dolce ed è molta amata per la
sua freschezza e per il fatto che è dissetante.
Terreno, semina, coltivazione, raccolta e conservazione dell'Anguria
Terreno
La prima cosa da fare è preparare
il terreno che deve essere fresco, sciolto, ben drenato e ricco di sostanze
oganiche. Nel terreno si deve effettuare una profonda vangatura (30-40cm),
sminuzzare finemente gli strati superficiali. Quando si realizzano i solchi,
tra una fila e l'altra non create ristagni d'acqua, avendo cura di
sopraelevare di 10-15cm dove si effettuerà la semina o piantagione.
La distanza nelle file non deve
essere meno di un metro. Nello stesso posto non si può coltivare se non
passano almeno 3 o 4 anni per evitare gli attacchi dai parassiti radicali.
Semina
Di solito la semina si effettua
tra gennaio e marzo, cosa bisogna fare?
Ponete il seme nel terriccio con
l'apice rivolti verso il basso a circa 1cm di profondità, mentre la distanza
nella fila deve essere di 100-120cm perchè la pianta si allargherà è avrà
bisogno di spazio.
Mentre se si opta per le piantine
trapiantate dal vostro chiantimaio oppure per quelli comprate nei negozi la
piantagione può avvenire verso la fine di aprile e maggio.
Coltivazione
La coltivazione è la parte che
richiede la maggiore attenzione, se si vuole avere una buona raccolta,
quindi si dovranno fare alcune operazione che sono molto importanti, ecco
quali sono:
-
Le piantine già diventate adulte
devono essere cimate, asportando la 2a foglia, questo sarà il primo
intervento.
-
Il secondo intervento si farà sui
germogli, verrà praticato dopo la 3a foglia quando vi sono 5 foglie.
-
Il terzo ed ultimo intervento si
fa dopo la seconda foglia, quando il frutto appare ben allegato alla pianta.
Inoltre
-
Il diradamento si rende
necessario per limitare il numero dei frutti per ciascuna pianta.
-
Le irrigazione devono essere
fatte laterali e abbondanti e con frequenza.
-
Per evitare che le piante siano
colpite dall'iodio, una malattia della pianta, scegliete piantine di varietà
resistenti e successivamente nelle ore più fresche della giornata, spruzzate
sulla pianta dei prodotti a base di zolfo.
Fatto tutto ciò di dovere,
aspettiamo di raccogliere i frutti.
La Raccolta
dell'Anguria
Dopo l'impegno profuso nella
coltivazione, non ci resta altro da fare che raccogliere i frutti. Questo
avverrà quando il peduncolo comincerà a screpolarsi e la bacca ha raggiunto
le dimensioni, il colore ed il profumo che ne caratterizza la varietà.
Possiamo dire che l'Anguria è matura quando la buccia è di colore verde
scuro, oppure verde con venature grigie; un'altro modo di riconoscere quando
è maturo è quello di graffiare via un pò di buccia con l'unghia, se si
stacca facilmente l'Anguria è al punto giusto di maturazione.
La conservazione dell'Anguria
Affinchè il prodotto si conservi bene, la temperatura deve essere tra i 10 e
i 15 gradi con un tasso di umidità che deve andare dall' 80 al 90 %.
Malattie e Parassiti
Come tutte le piante anche l'Anguria è soggetta a malattie o parassiti. Tra
le crittogame segnaliamo la perenospera, l'oidio, la cladosporiasi, la
trachea fusarosi e il marciume.
Mentre tra i parassiti annoveriamo gli :
-
Afidi
-
Il grillo talpa
-
Il maggiolino
-
Le nottue
-
I nematodi
-
Gli acari.
Sia le malattie che i parassiti vanno combattuti con i prodotti adeguati.
Valori nutrizionali dell'Anguria
Valori nutrizionali per 100 grammi di prodotto:
-
Acqua: 92%
-
Calcio: 7 mg
-
Calorie: 30
-
Carboidrati: 7,55
-
Fibre: 0,4
-
Fosforo: 11 mg
-
Grassi: 0,15 mg
-
Magnesio: 10 mg
-
Potassio: 112 mg
-
Proteine: 0,6 mg
-
Sodio: 1 mg
La polpa dell’Anguria, di colore rosso e ricca di semi, è costituita per
oltre il 90% di acqua, ma contiene anche un discreto quantitativo di
zuccheri, soprattutto fruttosio, e vitamine A, C (8.1 mg), B e B6.
Effetti benevoli
Per fortuna che c'è madre natura ad offrirci quei prodotti che
contribuiscono a fare stare bene nei periodi estivi come l'Anguria, ricca di
acqua oltre il 92 % e che possiede una notevole capacità dissedante
oltre a svolgere un'azione diuretica. Una particolarità dell'Anguria è che
nonostante il gusto sia dolce, ha un basso contenuto di zuccheri. L'Anguria
possiede un basso contenuto calorico di 16 kcal e ha un buon contenuto di
vitamine A, C e Potassio.
L'Anguria insieme ai pomodori, visto l'alto contenuto di Licopene, potente
antiossidante, è in grado di opporsi alle malattie polmonare.
Ma non finisce qui, perchè l'Anguria o il Cocomero che dir si voglia, si usa
anche nella cosmesi. Infatti la polpa viene usata per preparare maschere
rinfrescanti ed idratanti e per rinfrescare l'epidermide. Mentre il succo si
può usare come ingrediente di lozioni che ammorbidiscono e profumano la
pelle. Infine, ma non per ultimo, con l'Anguria si possono preparare
:macedonie, marmellate, dolci e molto altro ancora.
Dopo avere fatto un'ampia trattazione dell'Anguria non resta altro da fare,
che pensare al prossimo prodotto della natura.
Ma non è tutto :

Melone: Ecco tutto quello che c'è da sapere sul Melone
Molti di noi conoscono i prodotti della natura solo come cibo, ma pochi nè
conoscono l'origine, la storia, come si coltivano, i valori nutrizionali e
gli effetti benevoli per la nostra salute. In questo articolo parleremo del
melone. Tutto questo basta per imbarcarsi nei nostri meravigliosi viaggi
della conoscenza, cominciando come di solito dalle sue origini...
Melone
Basilico: Ecco tutto quello che c'è da sapere sul
Basilico
Una pianta aromatica, la regina del mediterraneo, che solo dal suo profumo
fa venire in mente le lunghe giornate estive passate con gli amici davanti
ad una deliziosa pasta con pomodoro, mozzarella e basilico. In questo
emozionante viaggio, andremo proprio alla scoperta del basilico, cominciando
dalle sue origini...
Basilico
Carota: Dalla sua coltivazione ai valori
nutrizionali
In questo articolo parleremo di un'altro prodotto della natura molto
interessante, come del resto lo sono stati tutti quelli trattati
precedemente, dove ognuno di loro ha dimostrato di avere, ottime proprietà
nutritive e dove ogni lettore ha potuto trovare la soluzione al suo
problema. Stiamo per parlare della Carota ed andremo ad affrontare
quest'altro viaggio della conoscenza, cominciando proprio dalle sue
origini....
Carota
Lattuga: Come si coltiva e tante cose da scoprire
sulla Lattuga
In questo articolo parleremo della lattuga, un prodotto che farà felice
tutti quelli che fanno una dieta dimagrante e tra poco scopriranno perché.
Ma prima facciamo la conoscenza di questo prodotto della natura, cominciando
proprio dalle origine...
Come si cotiva la lattuga
Cipolla: Ecco tutto quello che devi sapere sulla
Cipolla
Storia, origini e proprietà benefiche di un prodotto che non deve
assoluamente mancare in tavola. Dalla sua coltivazione fino ad arrivare
nelle nostre tavole, ma non è tutto: Scopriremo i valori nutrizionali, i
parassiti che l'attaccano e molto altro ancora.Questo e molto altro, in
questo appassionante viaggio da non perdere, tutto dedicato alla scoperta
della Cipolla...
Cipolla
Aglio: Ecco tutto quello che devi sapere
Storia, origini e proprietà benefiche di un prodotto che non deve
assoluamente mancare in tavola. Dalla sua coltivazione fino ad arrivare
nelle nostre tavole, ma non è tutto: Scopriremo i valori nutrizionali, i
parassiti che lo attaccano e molto altro ancora, come ad esempio i 10 rimedi
naturali per ritrovare il proprio bessere fisico con le ricette antiche
della buona nonna. Tutto questo e molto altro, in questo appassionante
viaggio da non perdere, tutto dedicato alla scoperta dell'aglio....
Aglio prodotti naturali
Patata: Tutto quello che devi sapere sulla Patata
Storia, origini e proprietà benefiche di un prodotto che non deve
assoluamente mancare in tavola. Dalla sua coltivazione fino ad arrivare
nelle nostre tavole, ma non è tutto: Scopriremo i valori nutrizionali, i
parassiti che l'attaccano e molto altro ancora.Questo e molto altro, in
questo appassionante viaggio da non perdere, tutto dedicato alla scoperta
della Patata...
Patata prodotti naturali
Melanzane - Prodotti Naturali
In questo articolo faremo conoscenza di un'altro ortaggio della natura,
bello da vedere anche se rispetto ai pomodori trattati precedentemente ha
poche proprietà nutrizionali ,ma sono buone da mangiare. Andiamo a fare
quest'altro viaggio della conoscenza, cominciando dalle origine...
Melanzane prodotti naturali
Peperoncino - Prodotti Naturali
Alla scoperta del Peperoncino: Dalla coltivazione alle proprietà
nutruzionali, ecco a voi il Peperoncino. Un Prodotti buono e genuini di
Madre Natura. Origini, semina, coltivazione e tutti i benefici che si
possono ricavare con il Peperoncino. Questo e molto altro in questo
appassionante articolo alla scoperta dei Peperoncini...
Peperoncino prodotti naturali
Peperoni - Prodotti di Madre Natura
Alla scoperta della Peperoni: Dalla coltivazione alle proprietà
nutruzionali, ecco a voi i Peperoni. Prodotti buoni e genuini di Madre
Natura. Origini, semina, coltivazione e tutti i benefici che si possono
ricavare mangiando i Peperoni. Questo e molto altro in questo appassionante
articolo alla scoperta dei Peperoni...
Peperoni prodotti naturali
Zucca: Ecco a Voi la Zucca - Prodotti di Madre
Natura
Alla scoperta della Zucca: Le origini della Zucca sono da ricercare
nell'America Centrale, poichè i semi più antichi sono stati trovati in
messico nel 7000 a.c. Per i nativi americani era un alimento base della loro
dieta. Furono gli indiani ad insegnare ai primi coloni a coltivare la zucca,
che con le patate ed il pomodoro è stato uno dei primi ortaggi ad essere
importato in Europa e in Italia.. Questo e molto altro, alla scoperta della
Zucca. Dalla sua coltivazione ai suoi benefici ed alle proprietà
nutruzionali...
Zucca prodotti
Zucchine: Prodotti di Madre Natura
Alla scoperta delle Zucchine: La Zucchina e originaria dell'Asia Meridionale
(Himalaya) e dell'America Centrale (Messico). Cominciò a diffondersi in
Europa nel XVI secolo ed oggi e coltivata in tutti i continenti. La zucchina
fu molto apprezzata dal popolo greco sia dagli uomini che dalle donne per il
gusto e le pietanze a cui si prestava; Gli italani come sempre, popolo
fantasioso, apprezzarono la Zucchina reinserendo tutte le ricette che si
erano perse nel tempo. Questo e molto altro, alla scoperta della Zucchina...
Prodotti naturali:zucchine prodotti naturali
Come fare i Pomodori Secchi
Come fare i Pomodori Secchi? Ecco una guida per fare da soli i Pomodori
Secchi. Seguiteci in questo viaggio per scoprire come fare...
Come fare i pomodori secchi
Come fare l'Estratto di Salsa o la Salsa Secca
Come fare l'Estratto di Salsa in gergo chiamata anche Salsa Secca? Seguici
in questo viaggio per scoprirlo...
Come fare l estratto di salsa o la salsa
secca
Come fare i Pomodori Pelati in Casa se non possiedi un
orto
Se non possiedi un orto è vuoi fare i Pomodori Pelati in casa una piccola
produzione, quindi per uso domestico, continua la lettura di questo
articolo. Ma come si fa il Pomodoro Pelato? Seguici in questo viaggio per
scoprirlo...
Prodotti naturali:come fare la salsa di
pomodoro
Come fare i Pomodori Pelati in Casa se possiedi
un orto
Se possiedi un orto puoi fare una grande quantità di Pomodori Pelati in
maniera semplice e veloce. Poi potrai conservare il tutto in un luogo fresco
come ad esempio una cantina ed avere a portata di mano un prodotto naturale
e genuino, sempre pronto a soddisfare il tuo palato, che potrai mangiare
a tavola con grande soddisfazione. Ma come si fa il Pomodoro Pelato?
Seguici in questo viaggio per scoprirlo...
Prodotti naturali:come fare la salsa di
pomodoro
Come fare la Salsa di Pomodoro
Ecco tutto quello che devi sapere per fare la Salsa di Pomodoro in Casa:
Gustosa e Genuina. Come si fa la Salsa di Pomodoro? Ecco tutto quello che
devi sapere per fare una buonissima Salsa di Pomodoro. Una guida passo passo
per riuscire a fare tutto da solo ed alcune gustosissime ricette per
preparare con la Salsa di Pomodoro piatti genuini e nello stesso tempo
gustosissimi...
Prodotti naturali:come fare la salsa di
pomodoro
I Pomodori - Coltivazione, Origine e Proprieta'
Nutrizionali
E' stato deifinito il re della tavola. Stiamo parlando del Pomodoro,
prodotto naturale ricco di sostanze benefiche per il nostro organismo. Quali
sono le sue origini? Come si coltiva il Pomodoro? Quali sono i reali
benefici per il nostro organismo? Questo e molto altro ancora in questo
affascinante viaggio alla scoperta dei prodotti che fanno bene alla nostra
salute. Ma non è tutto: Ci sono metodi che grazie all'utilizzo del Pomodoro
riescono a combattere le fastidiosissime zanzare...
Pomodori prodotti naturali ed effetti
benefici
I Ceci - Dalla Semina alle Proprieta' Nutrizionali
I Ceci, un tesoro naturale di vitamine con lo scopo di portare benefici al
nostro organismo. Dalla semina alla raccolta, scopriamo i Ceci, un prodotto
naturale ricco di fosforo, magnesio e non solo. Un altro affascinante
viaggio alla scoperta dei prodotti genuini, che madre natura ci ha donato...
Ceci prodotti naturali ed effetti benefici
Lenticchie: Dalla semina fino ad arrivare sulle
nostre tavole
Un nuovo viaggio che ci immergerà nei prodotti genuini e sani di Madre
Natura. Alla scoperta dei benefici che si possono ottenere da loro. Stiamo
parlando delle Lenticchie e di tutto il mondo che gira intorno a loro, dalla
semina alla coltivazione, fino ad arrivare nelle nostre tavole...
Lenticchie
Come coltivare i Fagioli e tutte le proprieta'
benefiche
I Fagioli: Un altro interessante viaggio alla scoperta dei prodotti naturali
che fanno bene alla salute e che portano immense soddisfazioni durante la
semina e il raccolto, ma anche ad un risparmio notevole. Inoltre, cosa più
importante, portano nelle nostre tavole la bontà, che solo madre natura è in
grado di regalare...
Coltivazione dei fagioli e benefici
Ecco a Voi i Piselli: I prodotti naturali che fanno
bene alla salute
Esistono diverse varietà di pisello, con caratteristiche diverse. Ad esempio
la varietà macrocarpon, detta "pisello mangiatutto", conosciuto anche come
taccola, di cui si mangia anche il baccello, in quanto i semi rimangono allo
stato embrionale. Ma come si coltivano e quali benefici portano al nostro
organismo. Questo e molto altro ancora, alla scoperta dei Piselli...
Ecco a voi i piselli
Ecco a Voi le Fave: I prodotti naturali che fanno
bene alla salute
Hanno delle proprietà nutritive molto importanti, possono fare abbassare il
colesterolo e farci vivere meglio. Sono le Fave, prodotti naturali che se
mangiati frequentemente possono contribuire enormemente alla salute del
nostro corpo. Ma quando e come si coltivano? E quando si raccolgono? Quali
sono i reali benefici delle Fave? Questo e molto altro ancora in questo
affascinante viaggio alla scoperta di un prodotto nutriente e naturale...
Ecco a voi le fave
|