LA MONOVOLUME E IL FUORISTRADA
ASCOLI PICENO – La Renault, in occasione del facelift della gamma Megane e
Scenic, ripropone sul mercato la versione Crossover – SimilSUV della Scenic
(già vi era stata una versione fuoristradistica con la prima serie della
monovolume francese).

Fonte : Allevi
Bruno
Recensione di Allevi Bruno
La Scenic Cross (si può avere solo nella versione 5 posti denominata XMod),
è equipaggiata con 2 Motori a Benzina (1600 da 110 cv, 1200 TCE Turbo da 115
o 130 cv, oppure con 2 Motori Turbodiesel DCI (1500 da 110 cv, 1600 da 130
cv), negli allestimenti Wave, Energy. Esternamente, oltre alla nuova
mascherina che segue il family feeling Renault inaugurato con la Clio,
rispetto alla Scénic X-Mod da cui deriva si differenzia per le carreggiate
allargate (1 cm all’avantreno e 2 al retrotreno), per la distanza fra il
fondo della vettura e il suolo aumentata di 3 cm (per un totale di 15), per
le estese protezioni nella zona inferiore della carrozzeria (protezioni
sottoscocca di un elegante color alluminio).
Salendo a bordo, l’ampio e
luminoso abitacolo della Renault Scénic X-Mod non cambia e si conferma
accogliente. Apprezzabile la modifica al tunnel fra i sedili: ha creato
lo spazio per la leva del freno di stazionamento, che sostituisce il
precedente tasto. La plancia è lineare e poco invadente; la strumentazione
digitale si rivela di facile lettura, mentre la posizione di guida rialzata
risulta comoda.

Fonte : Allevi Bruno
Nulla da ridire sul divano, diviso in tre poltroncine singole che possono
scorrere di 13 cm e venire rimosse. Ok anche il capiente baule: fino a
550 litri con il divano in uso, che aumentano a 1670 litri rinunciando ai
posti dietro. La novità che troviamo nell’abitacolo della Cross rispetto a
quello della XMod tradizionale è la presenza dell’Extended Grip: tramite una
manopola alla base della consolle, il guidatore può selezionare tre modalità
(Standard, per la guida in condizioni normali; No Grip, in cui il sistema
decide da solo quanta coppia trasferire alle ruote motrici; Expert, in cui è
il guidatore a gestire l’acceleratore, ma con il “controllo” dell’Extended
Grip).
Il quadro strumenti è come di consuetudine sulla Scenic, disposto nel
baffo centrale sopra la consolle(elegante e completa) ed è digitale, ben
leggibile e completo di spie utili per la vita a bordo della Xmod Cross. Ed
ora il momento del test drive: la Renault Scenic XMod Cross guidata è stata
la 1500 DCI 110 cv Start & Stop Energy da 28070 €. La Renault, con la Scenic
XMod Cross, pensa a quelle famiglie che abitano in campagna e hanno bisogno
al contempo di un auto spaziosa e che sappia affrontare con disinvoltura sia
tratti sterrati che strade asfaltate. Su strada la XMod Cross ha un ottimo
comportamento complessivo: silenziosa, agile nel traffico, maneggevole,
confortevole. La dote in più di questa versione, è come già detto l’Extended
Grip che, agendo sul controllo della trazione, sull’Esp e sulla risposta del
motore, facilita il disimpegno su fondi difficili.
Da ultimo spazio al motore che equipaggia la vettura provata: il 1500
DCI da 110 cv. Questo motore, a mio parere il jolly diesel di casa Renault,
è elastico e brillante, poco assetato, silenzioso e potente.
Da ultimo il listino prezzi: si va da 21850 € della 1600 Wave per
arrivare a 25900 € della 1200 TCE Start & Stop 130 cv Energy (Benzina), si
va da 24150 € della 1500 DCI Wave per arrivare a 28050 € della 1600 DCI
Start & Stop Energy (Diesel).
Bruno Allevi
http://www.beliceweb.it/testdrive/BeliceWeb Allevi Bruno Editore.htm
|