UNA MINI PIU' LUNGA
SAN BENEDETTO DEL TRONTO – La Mini affianca alla versione 3 porte la
versione 5 porte. La nuova Mini 5 porte è disponibile con 2 Motori
Benzina (1500 da 136 cv, 2000 da 192 cv) oppure con 2 Motori Turbodiesel
(1500 da 116 cv, 2000 da 170 cv), negli allestimenti Cooper, Cooper S,
Cooper Business, Cooper Business XL.

Fonte :
Allevi Bruno
Recensione di Allevi Bruno
Esternamente la Mini 5 porte
è di 16 centimetri più lunga (si parte da 398 cm da un paraurti
all’altro) rispetto alla “sorella” più piccola. Di questi, sette sono
rappresentati dall’aumento del passo (la distanza tra il centro delle
ruote davanti e di quelle dietro), che si traduce in un maggiore spazio
(5 cm in più) per le gambe di chi siede sul divano.
Cresciuto anche il baule: 67
litri in più rispetto alla versione a tre porte oggi in listino (e,
quindi, ben 118 in più rispetto alla precedente generazione). La
capacità è così di 278 litri, espandibili fino a 941 reclinando le due
frazioni del divano. Tutto il resto (frontale e coda) è immutato
rispetto alla 3 porte.

Fonte : Allevi Bruno
Internamente a bordo della
nuova Mini 5 porte non mancano i riferimenti alla tradizione, a partire
dallo strumento circolare al centro della plancia: oggi incorpora lo
schermo del sistema multimediale che fa anche da navigatore. Attorno, un
anello a led che cambia colore in relazione alle impostazioni (ma può
variare tonalità anche in base al numero di giri del motore).
A led anche diverse luci
dell’abitacolo, oltre ai fari. Ed ora il momento del test drive: la Mini 5
Porte provata è stata la Cooper S da 34267 €. La Mini si allunga e diventa
più auto per famiglie, diventando 5 porte. Su strada la versione provata,
la Cooper S, unisce le doti di praticità di una berlina 5 porte
(maneggevolezza, comfort, facilità di guida) e quelle sportive tipiche di
una vettura grintosa quale la Mini è.
Questa versione, nello
specifico, monta il 2000 Benzina da ben 192 cv, che scalpitano poderosi
appena si pigia sul pedale dell'acceleratore, sprigionando una potenza
bruta che la rende quasi una “supercar da famiglie”.
Da ultimo il listino prezzi: si
va da 21500 € della Cooper per arrivare a 25700 € della Cooper S
(Benzina), si va da 22750 € della Cooper D per arrivare a 29400 € della
Cooper SD Business XL (Diesel).
Bruno Allevi
http://www.beliceweb.it/testdrive/BeliceWeb
Allevi Bruno Editore.htm
Approfondimenti :

Altre recensioni
Le recensioni precedenti di
Allevi Bruno.
http://www.beliceweb.it/ricerca/index.php?art=list.php&list=auto_e_moto.db
|