UN PASSATO CHE SA DI FUTURO
MARINA DI ALTIDONA – La Hyundai ritorna al passato riproponendo il nome Tucson
per il suo di taglia media. La neonata auto coreana è disponibile con 1 Motore
Benzina (1600 da 132 o 177 cv), oppure con 2 Motori Turbodiesel CRDI (1700 da
115 cv, 2000 da 136 o 185 cv), negli allestimenti Classic, Comfort, XPossible.

Fonte :
Allevi Bruno
Recensione di Allevi Bruno
La SUV coreana, realizzata su una
piattaforma del tutto nuova, ha un aspetto più importante rispetto alla IX35, il
modello che sostituisce: più bassa di due centimetri, più lunga di sette e più
larga di tre, la Hyundai Tucson è una vettura imponente (merito soprattutto
della grande mascherina esagonale, a contrasto con i fari allungati e sottili)
con alcuni tratti che ricordano le fuoristrada “rudi” (i predellini sottoporta,
appena accennati), e altri quasi da sportiva: passaruota pronunciati, tetto
arcuato che si raccorda col lunotto, lo spoiler alla sua sommità. Il montante
anteriore, in posizione piuttosto arretrata, contribuisce a dare slancio alla
vettura.
Dietro, la linea è caratterizzata
dai sottili fanali che “abbracciano” la fiancata e dal profilo convesso del
lunotto, parecchio inclinato. Salendo a bordo, la prima impressione che si
ha salendo a bordo della Hyundai Tucson è la sensazione di ariosità, l’abitacolo
è realmente molto spazioso. La Hyundai Tucson ospita senza problemi anche cinque
persone di statura elevata. I sedili anteriori sono decisamente accoglienti (la
lunga seduta sostiene a dovere le gambe). Inoltre, il divano con lo schienale
reclinabile e le bocchette posteriori rendono comodi i viaggi anche ai
passeggeri posteriori. Nel complesso, sembra di viaggiare a bordo di una
berlina, se non fosse per la posizione "sopraelevata".
Fonte : Allevi Bruno
Lo stile dell’abitacolo è quasi
in contrasto con le linee ricercate della carrozzeria: lineare, sobrio, i
comandi facili da individuare. Al centro della consolle troviamo il pratico e
ben leggibile navigatore satellitare, con schermo di 8, la radio, con lettore cd
e 6 altoparlanti, e connessioni Usb e Aux. Oltre alle ampie dimensioni dei
portaoggetti, si apprezza la capienza del vano di carico, a cui si accede da un
grande portellone, ad apertura elettrica, con il pianale posizionabile su due
altezze differenti. Ed ora il momento del test drive: la Hyundai Tucson provata
è stata la 1700 CRDI 2WD XPossibile da 29000 €.
La Hyundai sostituisce la IX35 con
la Tucson, facendo un tuffo indietro con il nome ma un balzo nel futuro con
il prodotto. Il nuovo SUV made in Corea, grazie al nuovo family feeling Hyundai,
unisce linee muscolose e sportive a forme compatte. Su strada, pare di stare a
bordo di una berlina di gran classe grazie al confort di bordo, alla comodità
dell’abitacolo, sia davanti che dietro, all’insonorizzazione interna. Molto
maneggevole, ha un ottimo sterzo e un cambio sempre preciso e pronto ad essere
sollecitato.
La versione guidata monta il 1700
Turbodiesel da 115 cv (l’altro è il 2000 CRDI da 136 o 185 cv), che ben
risponde al motto “piccolo è bello”. Infatti, nonostante la bassa cilindrata,
questo motore può contare su 115 cavalli scalpitanti che rendono una Tucson una
mangiasfalto e anche una mangiasterrati (anche se non monta la trazione
integrale), dimenticandosi di andare dal benzinaio, visti i bassi consumi.
Infine il listino prezzi: si
va da 21450 € della 1600 Classic 132 cv 2WD per arrivare a 31650 € della 1600
177 cv XPossible 4WD con Cambio Automatico (Benzina); si va da 23450 € della
1700 CRDI 2WD Classic per arrivare a 34950 € della 2000 CRDI 185 cv XPossibile
4WD con Cambio Automatico (Diesel).
Bruno Allevi
http://www.beliceweb.it/testdrive/BeliceWeb
Allevi Bruno Editore.htm
Approfondimenti :

Vedi Anche:
Hyundai: Rinnovata la Hyundai I20 - Anno 2012
Hyundai : E' arrivata la Veloster
Hyundai Genesis: Nuova coupè per la casa coreana
Hyundai I30: Provata la nuova Hyundai I30
Hyundai I30 Station Wagon - Dopo la I30 Berlina ecco
la versione Station Wagon
Hyundai IX20: Arriva la multispazio compatta in casa
Hyundai
Hyundai IX35
Altre recensioni
Le recensioni precedenti di
Allevi Bruno.
http://www.beliceweb.it/ricerca/index.php?art=list.php&list=auto_e_moto.db
|