Che cos'è l'Iva? Come
si calcola? E come si scorpora? Ad esempio, quando vediamo
un'offerta su internet o in una vetrina di un negozio con la scritta "prezzo
+ Iva" che significa? Come faccio a sapere il prezzo effettivo
che devo pagare per il prodotto che voglio comprare? Vediamo di
rispondere a queste domande e di utilizzare qualche metodo pratico per fare
i conti mentalmente e sapere subito, senza l'uso di calcolatrice,
l'effettivo prezzo di un prodotto da Ivare. Benvenuti su BeliceWeb.it e Buona Lettura!

Fonte :
BeliceWeb.it
Che
cos'è l'Iva o Imposta sul Valore Aggiunto? (Wikipedia)
L'IVA è un'imposta generale sui consumi, che colpisce solo l'incremento di
valore che un bene o un servizio acquista ad ogni passaggio economico
(valore aggiunto), a partire dalla produzione fino ad arrivare al consumo
del bene o del servizio stesso. Attraverso un sistema di detrazione e
rivalsa (addebito), l'imposta grava completamente sul consumatore finale
mentre per il soggetto passivo d'imposta (il contribuente) rimane neutrale.
Infatti il soggetto passivo d'imposta, che è colui che cede beni o servizi,
può detrarre l'imposta pagata sugli acquisti di beni e servizi effettuati
nell'esercizio d'impresa, arte o professione, dall'imposta addebitata (a
titolo di rivalsa) agli acquirenti dei beni o committenti dei servizi
prestati.
L'IVA pertanto rappresenta un costo solamente per i soggetti che non possono
esercitare il diritto alla detrazione e quindi, in generale, per i
consumatori finali.
Nell'imposta sul valore aggiunto occorre quindi distinguere il contribuente
di fatto (il consumatore finale), che pur non essendo soggetto passivo
dell'imposta stessa ne sopporta l'onere economico (o come si usa dire, è
inciso dall'imposta) e il contribuente di diritto (di norma un imprenditore)
su cui gravano tutti gli obblighi del soggetto passivo d'imposta, ma per il
quale l'imposta stessa è dal punto di vista economico neutrale.
Esempio (valido con l'Iva al 20%)
Un commerciante acquista materia prima per un valore di 1000 euro, per cui
pagherà una somma di 1200 euro (1000 + 200 di IVA). Supponiamo che a seguito
di una serie di lavorazioni effettuate su di essa, il valore finale del
prodotto lavorato sia di 1200 euro. Al momento dell'acquisto, l'utente
finale verserà al commerciante una somma di 1440 euro (1200 + 240 di IVA).
La somma che il commerciante è tenuto a versare allo stato non è 240 euro,
ma 240 – 200 = 40 euro (IVA che il commerciante ha ricevuto dall'utente
finale a netto di quella versata per acquistare la materia prima). In questo
senso il commerciante è soggetto passivo d'imposta e può detrarre l'imposta
pagata sugli acquisti (i 200 euro di IVA pagate all'acquisto della materia
prima) dall'imposta addebitata sulle vendite (i 240 euro di IVA versate
dall'utente finale al commerciate). Inoltre il commerciante è anche neutrale
rispetto all'IVA: ha ricevuto dall'utente finale 240 euro di IVA, ne ha
versato 200 al momento dell'acquisto della materia prima ed altre 40 allo
stato (in totale non ha ricavato né perso nulla in termini di IVA, salvo il
20% sul proprio lavoro). L'utente finale invece (che non rivende la merce né
ne aumenta il valore ma semplicemente la utilizza per i suoi scopi), paga
interamente l'IVA allo stato, senza poter detrarre nulla.
http://it.wikipedia.org/wiki/Imposta_sul_valore_aggiunto
Come si calcola? Ecco come calcolare l'Iva
Supponiamo di vedere un prodotto che ci interessi su un sito di E-Commerce
con il prezzo di 15 € + Iva. Come si calcola velocemente l'Iva?
Prima di tutto bisogna imparare questa semplice tabella:
4%, aliquota minima, applicata ad esempio alle vendite di generi di
prima necessità come gli alimentari, ma anche alla stampa quotidiana o
periodica, ect.
10%, aliquota ridotta, applicata ai servizi turistici in Italia per
incentivare il turismo (alberghi, bar, ristoranti e altri prodotti
turistici), a determinati prodotti alimentari e particolari operazioni di
recupero edilizio;
22% aliquota ordinaria, vale a dire che se la normativa tributaria
non prevede specificamente una delle due aliquote precedenti, questa ultima
è l'aliquota da applicare. Prodotti elettronici, informatici, pubblicità e
tutte quelli che non rientrano nelle precedenti categorie.
Quindi se non siamo al bar o se non stiamo acquistando prodotti alimentari,
l'Iva è del 22%.
Altri esempi:
100 + 22% = 122 €
Il procedimento quindi è :
Prezzo da Ivare + 22%
Con la calcolatrice si fa:
Importo iniziale + 22 + tasto percentuale + uguale
Se invece vogliamo scoporare l'Iva?
Abbiamo un prodotto già Ivato e vogliamo sapere quanto fa senza Iva.
In questo caso bisogna fare la divisione 1.22
Se il prezzo Iva compresa è di 36.60 € basterà fare : 36.60 / 1.22 =
30.00 €
Altri esempi :
100 / 1.22 = 82,644
Qualcuno toglie il -22% sul prezzo finale, ma questo procedimento è
sbagliato. Vediamo perché. Supponiamo che io abbia un valore di 100 € e che
voglio togliere l'Iva a quest'importo :
Se faccio l'importo di 100 - 22% il totale sarà 78 €
Sbagliato
Se invece faccio 100 / 1.22 = 81,967 Giusto
Infatti se faccio l'operazione inversa, ovvero aggiungo l'Iva come contro
prova ecco che succede :
78 + 22% = 95.16€ (Dove sono
andati a finire i soldi???)
Se invece faccio 81.967 + 22% = 99.99999
Ovviamente facendo -22% potrebbe essere trascurabile su
piccolissime cifre, ma se si parla di grosse cifre?
Facciamo un esempio reale con 300.000 euro per capire quanto potrebbe essere la
perdita sbagliando a fare lo scorporo :
Metodo sbagliato:
300.000 - 22% = 234.000
Metodo giusto:
300.000 / 1.22 = 245.901,63
Quindi in questo caso sbagliare lo scorporo vi farebbe perdere quasi 12.000
euro!!!
Fai i calcoli direttamente online
Calcolami l'Iva
Togli l'Iva ad un prezzo
Calcolami la percentuale
Approfondimenti :

Come aprire la Partita Iva
Guida pratica per aprire la Partita Iva. Tutto quello che bisogna fare e
sapere per aprire la Partita Iva in Italia...
Partita iva
Guida per accedere alle Detrazioni Fiscali
Sono tantissime le cose che si possono detrarre dal fisco per pagare di
meno. In questa guida abbiamo raccolto quelle più blasonate. Come detrarre
ad esempio l'Iva del telefono, oppure il carburante, o ancora come alcuni
tipi di farmaci...
Detrazioni fiscali
Fatture Fiscale : Che cosa sono e come si fanno?
Guida per capire come fare una fattura fiscale, imparare le varie fatture e
a cosa servono. Esempi di fatturazione e modelli di fatture da scaricare sul
computer...
Fatture fiscali
I primi passi per avviare un'attività in proprio -
P1
Quali sono i primi passi in assoluto da fare per avviare un'attività in
proprio? Come si mette in pratica la propria idea imprenditoriale? Come ci
si deve organizzare per evitare amare sorprese? Queste sono alcune delle
domande che analizzeremo in questo articolo...
I primi passi per avviare un attivita in
proprio
5 Idee per mettere su Azienda
Ecco 5 idee per mettere su la propria azienda con investimenti contenuti.
Sono idee fattibili che si possono realizzare con un piccolo investirmento,
il minimo necessario. Scopriamole in questo articolo, con la speranza che
possano diventare realtà per qualcuno...
5 idee per mettere su azienda
Guadagnare con la terra: Ecco 5 idee per guadagnare
con il tuo terreno
Possedere un terreno può diventare a tutti gli effetti un vero business. Lo
si può fare fruttare in molti modi, diversamente da quello della vite e
dell'olivo. Ecco quindi alcune idee utili per chi vuole sfruttare il proprio
terreno in maniera diversa, creando così un'azienda per mettere su il
proprio business in maniera autonoma e vincente...
5 idee per guadagnare con un pezzo di terra
|