Copyright BeliceWeb.it - 08.02.2018 - 12:02:19
Tempo di lettura: 7.0 min.
5 Cose Interessanti sul Carnevale
Scopriamo queste 5 piccole curiosità sul Carnevale.
Dalle sue origini ai giorni nostri, ecco 5 cose curiose ed interessanti sul Carnevale. Benvenuti su PcGuida.com e buona continuazione.
5 Cose Curiose che Forse non sai sul Carnevale
In questa breve guida scopriremo 5 piccoli, ma interessanti cose curiose sul Carnevale. Dalle sue origini ai giorni nostri, ecco le 5 curiosità sul carnevale.
Numero 5 - Origini della Parola
La parola carnevale deriva dal latino carnem levare, ovvero 'eliminare la carne, perché indicava il banchetto che si teneva l'ultimo giorno di Carnevale e cioè il Martedì grasso, subito prima del periodo di astinenza e digiuno della Quaresima.Numero 4 - I Festeggiamenti
Tra maschere, scherzi, balli e divertimento, i festeggiamenti iniziano l'ultimo giovedì (Giovedì grasso), prima dell'inizio della Quaresima, e finiscono l'ultimo martedì (Martedì grasso) prima dell'inizio della Quaresima. Il Martedì grasso è il giorno di chiusura dei festeggiamenti carnevaleschi.Numero 3 - Le Origini del Carnevale
Il carnevale ha origini in festività molto antiche, come per esempio le dionisiache (le Dionisie sono delle celebrazioni pagane dedicate al dio Dioniso nell'antica Grecia), greche (le antesterie sono delle feste celebrate in onore di Dioniso, in ambiente ionico-attico, che hanno a che fare direttamente col piacere del vino e con il 'fiorire primaverile') o i saturnali romani (I Saturnali sono un ciclo di festività della religione romana, dedicate all'insediamento nel tempio del dio Saturno e alla mitica età dell'oro).Numero 2 - La Chiesa Cattolica
Per la Chiesa cattolica il Tempo di carnevale era detto anche Tempo di settuagesima e considerato come un momento per riflettere e riconciliarsi con Dio. Tuttavia la stessa Chiesa cattolica, durante il corso della storia, ha condannato il carnevale in quanto contrario ai dettami di rigore imposto dall'istituzione stessa.Numero 1 - Il Rovesciamento dell'ordine Sociale
Durante le feste dionisiache e saturnali si realizzava un temporaneo scioglimento dagli obblighi sociali e dalle gerarchie per lasciar posto al rovesciamento dell'ordine, allo scherzo e anche alla dissolutezza. Da un punto di vista storico e religioso il carnevale rappresentò, dunque, un periodo di festa ma soprattutto di rinnovamento simbolico, durante il quale il caos sostituiva l'ordine costituito, che però una volta esaurito il periodo festivo, riemergeva nuovo o rinnovato e garantito per un ciclo valido fino all'inizio del carnevale seguente.Letture consigliate
- Carnevale - Wikipedia