Copyright BeliceWeb.it - 06.02.2018 - 17:02:19
Tempo di lettura: 11. min.
10 Cose Interessanti su San Valentino
Scopriamo in modo semplice e veloce alcune cose interessanti sul Santo Protettore degli innamorati in questo speciale dedicato a San Valentino.
San Valentino
Fu un martire nato a Termi nel 176 e morto a Roma il 14 Febbraio del 273. E' stato un vescovo romano, conosciuto anche con il nome di San Valentino da Terni o San Valentino da Interamna. Ecco 10 curiosità su questo santo che forse non sai.
10 curiosità su San Valentino che Probabilmente non Conosci
Scopriamo attraverso questa guida, dedicata a San Valentino, alcune interessanti cose per conoscere più da vicino questo antico, ma sempre attuale Santo, che protegge gli innamorati e che si festeggia il 14 Febbraio.Numero 10 - Il Santo Patrono
San Valentino è il Santo Patrono degli innamorati, ma non tutti sanno che è anche il Santo Protettore degli epilettici. Un epilettico vive una condizione neurologica caratterizzata da ricorrenti e improvvise manifestazioni con improvvisa perdita della coscienza e violenti movimenti convulsivi dei muscoli, dette 'crisi epilettiche'.Numero 9 - La Venerazione
San Valentino è uno tra i pochi santi ad essere venerato come santo dalla Chiesa cattolica, da quella ortodossa e dalla Chiesa anglicana. Pensate, che venne consacrato come vescovo di Terni nel 197, all'età di soli 21 anni.Numero 7 - Il Suo Arresto
San Valentino venne arrestato sotto l'impero di Aureliano, succeduto a Claudio II il Gotico, con il quale ebbe altri problemi perché quest'ultimo lo invitò a sospendere la celebrazione religiosa e ad abiurare la propria fede. Non solo si rifiutò di farlo, ma anzi, tentò di convertire l'imperatore al cristianesimo. Con Aureliano invece l'impero proseguiva nelle sue persecuzioni contro i cristiani e, poiché la popolarità di Valentino stava crescendo, i soldati romani lo catturarono e lo portarono fuori città lungo la via Flaminia per flagellarlo, temendo che la popolazione potesse insorgere in sua difesa.Numero 6 - La Sua Morte
Fu decapitato il 14 febbraio 273, a 97 anni, per mano del soldato romano Furius Placidus, agli ordini dell'imperatore Aureliano. E' commemorato il 14 febbraio nel Martirologio Romano, che lo ricorda solo con la qualifica di martire: - A Roma sulla via Flaminia presso il ponte Milvio, san Valentino, martire. -Numero 5 - Le Spoglie
Le Spoglie di San Valentino furono sepolte sulla collina di Terni, al LXIII miglio della via Flaminia, nei pressi di una necropoli.Numero 4 - I Miracoli
A San Valentino sono stati attribuiti diversi miracoli e sono molte le leggende entrate a far parte della cultura popolare, su episodi riguardanti la vita del Santo.Il dono della Vista
Quando San Valentino venne graziato da Claudio II il Gotico fu 'affidato' ad una nobile famiglia, la cui figlia del 'carceriere' era cieca. Si narra che San Valentino gli donò la vista per miracolo e che salutò la giovane con un messaggio d'addio che si chiudeva con le parole: - dal tuo Valentino... - prima di essere decapitato.
Il dono della pace
Narra un'altra leggenda di origine statunitense che il Santo dopo che vide una coppia litigare, andò da loro con una rosa invitandoli a tenerla per mano. I 2 giovani a questo punto si riappacificarono.
Il dono della pace 2
Esiste una seconda versione di questa storia, ma in questo caso si narra che San Valentino fece volare numerosi piccioni che si scambiavano gesti d'affetto, facendo innamorare i 2 giovani. Si dice anche che l'espressione piccioncini sia nata proprio da questa storia.