Copyright BeliceWeb.it - 02.02.2018 - 09:02:10
Tempo di lettura: 14. min.
4 Trucchi Mentali che Ti Saranno Utili Ogni Giorno
Ecco 4 trucchi geniali che potranno ritornarti utili tutti i giorni.
Scopriamo questi trucchi mentali per fare calcoli mentali più velocemente e per riuscire a ricordare le date e i giorni del mese. Benvenuti su PcGuida.com e buona continuazione.
Trucchi e Calcoli Mentali
Ogni giorno dobbiamo fare calcoli matematici per sapere di preciso quanto pagare o se il resto che ci hanno dato è esatto. Oppure molto spesso dobbiamo controllare di che giorno viene una determinata data. Con questi piccoli, ma efficaci trucchi mentali e geniali puoi farlo in modo semplice, veloce e divertente. Ecco quindi i trucchi che abbiamo selezionato in questa guida.
Numero 4 - Quanti Giorni ha un Mese
Per essere sicuri di non sbagliarsi più su quanti giorni sono presenti in un mese e soprattutto per non perdere tempo con Smartphone e Computer, basta imparare questa semplice, quanto antica e funzionante filastrocca.30 giorni a Novembre, con April, Giugno e Settembre.
Di 28 ce n'è uno, tutti gli altri ne han 31.
Numero 3 - Il Calendario Mentale
Di che giorno viene Natale quest'anno? Di Martedì, di Giovedì o di Sabato? E il 6 Gennaio, che giorno sarà?Per rispondere a queste domande certamente bisognerà guardare il calendario. Altri invece inzieranno a fare conti del tipo : - Se oggi è Lunedì 15 novembre allora... -, ma esiste un metodo più facile, più veloce e molto più efficace, ed è quello di creasi un calendario mentale, utile per rispondere facilmente a queste domande. Il trucco è semplice e geniale e basta davvero poco per metterlo subito in pratica.
In questo esempio che illustremo, il metodo verrà applicato solo per i mesi di Marzo, Aprile e Maggio 2018, tuttavia ci si può spingere molto più in là. Riteniamo comunque che 3 mesi lavorativi o scolastici, possano anche bastare.
Inoltre ogni volta che finisce un mese si può aggiungere il mese successivo e ricordare sempre tre mesi. Ecco il trucco:
Bisogna guardare in che giorno cade la prima domenica di ogni mese. Nel nostro esempio:
A Febbraio 2018 la prima domenica è il 4;
A Marzo 2018 la prima domenica è il 4;
Ad Aprile 2018 la prima domenica è l'1.
In questo modo ricaveremo la seguente combinazione: 4 + 4 + 1, ovvero 441, gli unici numeri che dovremo mantenere a mente. Se riuscirete a ricordare il numero 441, potrete sapere tutti i giorni di Febbraio, Marzo ed Aprile.
Di che giorno verrà il 6 febbraio?
Dato che il 4 febbraio è domenica, il 6 sarà martedì.
Di che giorno verrà il 25 aprile?
Dato che giorno 1 di aprile 2018 è domenica, sommiamo il numero 7 fino a quando non ci avvicineremo alla data:
1 + 7 = 8
8 + 7 = 15
15 + 7 = 22
22 è domenica e quindi il 25 cadrà di mercoledì.
Geniale, vero?
Numero 2 - La Moltiplicazione della Decina
In tutti quei casi che avete a che fare con moltiplicazioni del tipo 11x12, 15x14, 18x13 o numeri compresi tra 11 e 19, li potrete fare a mente con questo semplicissimo trucchetto.Supponiamo di volere moltiplicare 15x13
Cercate di fissare nella vostra mente il numero più grande, poi posizionatelo sulla parte superiore e la seconda cifra del numero più piccolo nella parte inferiore. In questo modo...
15
3
Il resto è abbastanza semplice. Sommate 15 + 3 = 18 e moltiplicate 18 × 10 = 180
Ora moltiplicate la seconda cifra di entrambi i numeri (5 × 3 = 15). A questo punto aggiungete il 15 al 180 ed otterete 195. Ecco ottenuto il risultato della moltiplicazione!
Numero 1 - I Numeri gli Stessi che finiscono con 5
Nel caso in cui dovrete fare la moltiplicazione di 2 numeri gli stessi che finiscono con 5 potete farlo mentalmente con questo semplice trucco. Vale quindi per le seguenti moltiplicazioni:15 x 15
25 x 25
35 x 35
45 x 45
55 x 55
65 x 65
75 x 75
85 x 85
95 x 95
Supponiamo di voler fare la moltiplicazione a mente di 35x35.
Per prima cosa teniamo a mente il numero fisso 25.
Adesso aggiungiamo 1 alla prima unità, quindi il 3 di 35 diventerà 4 (3+1). Fatto ciò moltiplichiamo il numero 4 con il numero della prima unità, quindi con il 3.
4 x 3 = 12
Ok, adesso aggiungiamo al 12 il 25 per ottenere quindi 1225. Infatti il risultato di 35x35 è 1225, semplice no?
Facciamo un altro esempio con 25x25
Mettiamo subito il 25 di lato per aggiungerlo dopo. Trasformiamo il 2 in 3 e moltiplichiamo per 2.
3 x 2 = 6
Aggiungiamo il 25 e quindi 25x25 fa 625.